TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] annunciazione sopra la porta del Campanile nel duomo di Firenze, Prospettiva, 1981, 27, pp. 52-62; K.G. Arthur, The Strozzi Chapel: Notes on the Building History of Santa Maria ; La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, a cura di C. Acidini ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] in alcuni dei sepolcri del monastero cistercense di Santa María la Real a Las Huelgas (presso Burgos), stile che dominò il mostrano il gruppo statuario dell'Annunciazione del portale occidentale, modello destinato a una grande diffusione in Galizia, ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] fossero conservati i resti di s. Maria Maddalena (Diemer, 1975). Secolarizzata nel di Cristo attraverso l'Annunciazione, la Visitazione e la nef, ivi 99, 1940, pp. 223-237; A. Katzenellenbogen, The Central Tympanum at Vézelay, its Encyclopedic Meaning ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] scelta dello stesso tema iconografico mariano, volto all'esaltazione della Vergine. A L. le scene della Vita della Vergine sono organizzate, nel timpano, su tre registri sovrapposti: in quello inferiore compaiono l'Annunciazione, la Visitazione e l ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] il gruppo in pietra dell'Annunciazione, del 1360 ca., oltre agli raffigurano gli apostoli seduti, Cristo e Maria, è tra le più significative opere secolo. Sul transetto nord si apre un portale a colonne della prima età gotica. Dell'arredo medievale è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] capitelli con l'arme dei Tarlati, scolpita a tutto tondo, è l'Annunciazione.Sulle sculture della cappella Tarlati e sul seriore fabbrica del duomo di Orvieto e poi a Carrara "pro facto marmi pro Ecclesie Sancte Marie" (Milanesi, 1854). L'incarico di ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] impianto venne sostituito da una basilica a pilastri a tre navate, con due torri all venne sostituita dalla chiesa di Mariä Himmelfahrt con corpo longitudinale protogotico nord rappresenta su due registri l'Annunciazione e l'Adorazione dei Magi.All' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] è quindi il nodo filologico essenziale che si lega anche a quella del c.d. Maestro dell'Annunciazione, autore del relativo gruppo (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), originariamente collocato sul timpano della porta della Mandorla ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] simboli degli evangelisti, dell'Annunciazione, della Visitazione e dell'Adorazione dei Magi nella cappella della Santa Croce (ante 1367); un suo allievo dipinse nella stessa cappella il Cristo tra Marta e Maria. Talvolta a K. appaiono preponderanti ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] i Dottori e della Presentazione di Maria al Tempio (sec. 16°). programma figurativo l'Annunciazione sull'arco trionfale , Dresden 1987, pp. 140-143, 200-205; A. Tschilingirov, Überlieferung und Innovation in der mittelalterlichen Kunst Bulgariens ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...