SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] Natività, Maria vezzeggiata dai genitori, i Primi passi e l'Annunciazione, che, in realtà, fa parte del ciclo delle Grandi Feste. Nel diaconico, dedicato a s. Nicola, si vede (lunetta della parete est) una Déesis di tipo particolare, dove s. Nicola ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] officianti nell'abside, l'Annunciazione e la Presentazione di Gesù l'episodio della Sepoltura di Maria. Sulle pareti nord e sec. 18° e oggetti in metallo lavorato.
Bibl.: G. Millet, A. Frolow, La peinture au Moyen Age en Yougoslavie, 4 voll., Paris ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] , Mus. dell'Opera del Duomo) per la badia di S. Maria di Montepiano, sull'appennino pratese. Il rilievo, riquadrato all'uso degli il figlio Lapo, autore nel 1310 di un'Annunciazione nel duomo di Carrara - a cui resta da ascrivere una piccola serie di ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...