Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] nel febbraio 2001.
Il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo creò cardinale, assegnandogli il titolo della Ss. Annunciazione della B.V. Mariaa via Ardeatina e pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] veneziano Lorenzo Lotto, in una lettera che scrisse ai responsabili di S. Maria Maggiore tra l'agosto e l'ottobre del 1527 per discutere dei suoi Annunciata deriva da un'incisione di Marco Dente basata, a sua volta, su un'Annunciazione perduta ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] che riguarda il L. si ricava da un'incisione, datata 1544, dell'Annunciazione dipinta dal Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis) nel 1537 per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano.
Il disegno realizzato dal diciassettenne L. fu tradotto ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Cascina, conservati nella Sala papale di S. Maria Novella, e si incontrava probabilmente in quell'occasione grevi e quasi accademiche, della Danza di Salomé e dell'Annuncioa Zaccaria, dove le emozioni diventano più violente e più fremente vibra ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Manzini. Riferibili alla committenza Savoia sono inoltre l’Annunciazione (Castel Viscardo, SS. Annunziata) e la perduta della figlia Francesca Maria, nominando lo scultore Francesco Mochi coerede dei terreni strappati alle paludi. Morì a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] un'Adorazione dei pastori destinata alla chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, da terminare entro la Pasqua dell'anno e nella spiccata espressività, riscontrabili anche nell'Annunciazione della collezione della Cassa di risparmio di Cesena ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] le contemporanee statue già ricordate per la chiesa romana di Gesù e Maria al Corso.
Sono questi gli anni in cui realizzò anche le un bassorilievo con l’Annunciazione per la S. Casa di Loreto, opera che il M. provvide a collocare di persona, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] da Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2017) in S. Mariaa Piazza, per la quale il pittore ottenne l’ultimo pagamento nel è invece la Natività, con l’Annunciazione nella cimasa, nella chiesa della Trinità a Piano di Sorrento, opera contraddistinta ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] di S. Maria delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo): l’iscrizione dell’opera, restaurata e riletta, menziona infatti come autori Margaritus et Restaurus (Maetzke, 1973, pp. 101-104). A Ristoro sono state anche attribuite l’Annunciazione del ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] già a Milano, e ora nella collezione Salini di Siena.
Aspetti stilistici fanno pensare che due statuette, sbalzate in argento, su una Crocereliquiario del Tesoro della cattedrale di Padova raffiguranti Gabriele e Maria nella scena dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...