AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Nel 1494 viene interrogato a proposito della fabbrica di S. Maria presso S. Celso a Milano. Del 1497 è a delicatezze emulanti (ma, beninteso, con altro spirito) il Botticelli e Francesco di Giorgio; tali i due squisiti tondi del Louvre (Annunciazione ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] l'Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. Maria Maddalena G. Previtali, Introduzione alla vita di G. de M., in G. Vasari, Le vite, a cura di G. Previtali - P. Ceschi, IV, Milano 1963, p. 115; J. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] .
Posteriori sono una Immacolata concezione e una Annunciazione (1577), conservate nella Pinacoteca di Città di S. Maria di Loreto (S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 114, 116). Di poco posteriori sono le decorazioni a fresco delle ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] , S. Chiara, S. Caterina d'Alessandria. A destra: S. Giovanni Evangelista, S. Maria Maddalena nel deserto, S. Agnese, S. Lucia l'Annunciazione - una certa suggestione lirica. Gli affreschi del refettorio dell'abbazia di Pomposa, attribuiti a G. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] dell'arte nobilmente contegnosa di Ambrogio. Specie nella Annunciazione e nella Presentazione al tempio, solennità di ritmi (1182); S. Agostino e donatore (1182 A); Philadelphia, Museo: S. Maria Maddalena (259); Pittsburgh, Museo: Trittico con ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] a Parma, presso la chiesa di S. Maria della Steccata. Il F. iniziò a collaborare con la cappella della Steccata a 1632, in occasione delle musiche allestite per la festa dell'Annunciazione, fece conoscenza con Andrea Falconieri, all'epoca "musico di ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Bizzelli e Giovan Maria Butteri (oggi a Reano, Biella, tra la chiesa di S. Giorgio e la cappella funeraria della famiglia Dal Pozzo: Cifani - Monetti, 1997). Se è poco probabile (Nesi, 2017) che Sciorina avesse dipinto l’Annunciazione, come ricordato ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] a Torino un convento per i padri della Missione. A questa attività era legata anche un’ampia committenza artistica, fra i cui risultati è da segnalare almeno un’Annunciazione », come scriveva l’abate Filippo Maria Bonini, elemosiniere di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] a uno spazio prospettico che ricorda l’incorniciatura dell’Annunciazione Cavalcanti diDonatello nella chiesa di S. Croce a ., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] a mantenere legami con Borgo San Sepolcro, dove lavorò o inviò alcune opere la cui datazione non è tuttavia chiaramente definibile: un'Annunciazione il catino absidale di S. Maria Scala Coeli alle Tre Fontane, decorato a mosaico da Francesco Zucchi su ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...