VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] il S. Agostino del Monte dei Paschi, l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata della chiesa senese di S. Maria dei Servi, precedono la svolta baroccesca del suo stile, che divenne manifesta a partire dal 1587 con la realizzazione del Battesimo di ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] (Semenzato, 1964, p. 127), ove il gruppo dell’Annunciazione, formato da due statue libere poste ai lati della mensa eucaristica della loro villa di Passariano e della cappella di S. Maria dell’Umiltà a Udine; Frank, 1996, pp. 134-139), l’artista non ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Maria in Trastevere, ricorda il Baglione (ms. 1642): "...Dipinse ... la prima cappella a mano manca dedicata a S. Francesco dove egli sul altare è formato a F. in Umbria: Foligno, vescovado, una Annunciazione, eseguita per il duomo; Gualdo Cattaneo, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Dürer fosse guardato attraverso Lorenzo Lotto (Ritratto di donna, Digione, Musée des beaux-arts).
L’Annunciazione di S. Maria del Meschio a Vittorio Veneto (Ceneda) è il capolavoro giovanile di Previtali. Firmato ma non datato, è collocabile proprio ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] a Roma Francesco Niccolini e la segreteria granducale – alla quale il pittore stava lavorando per Maria e Nicola di Bari (1625; Cortona, S. Francesco) e l’Annunciazione proveniente dalla cappella della villa di Poggio Imperiale (posteriore al 1625; ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] il L. firmò e datò l'Annunciazione della chiesa di S. Maria Maddalena e il Giudizio universale, realizzato . 352 s., 431, 437-439, 441; M.C. Galassi, L'attività genovese di A. L., in Studi di storia delle arti dell'Università di Genova, 1981-82, n. ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] a Cremona. Tra l'altro, fu di nuovo attivo nel cantiere di S. Sigismondo tra il 1560 e il 1561, dove lavorò alla cappella della Madonna, eseguendovi la decorazione del soffitto e la pala con l'Annunciazione S. Maria della Steccata a Parma, a cura di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] ), la Maddalena penitente realizzata per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alessandria (1655), il S. Pietro e s. Giacomo che risanano lo storpio in S. Vittore a Milano (1659) e l’Annunciazione della chiesa dell’Annunziata di Oleggio (1661).
Posti in ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di S. Andrea, il Cristo portacroce di S. Mariaa Ripa e l’Apparizione di s. Michele Arcangelo dell’omonima d’Elsa (Parisi, 1992), l’Annunciazione per il duomo e la Madonna e santi per S. Domenico a Pistoia. All’allievo Antonio Ruggieri sono ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] quello della Pala Fugger di S. Maria dell’Anima a Roma, alla cui esecuzione Raffaellino aveva Annunciazione per l’altare della famiglia Sellari in S. Domenico a Città di Castello (Perugia), ora nella locale Pinacoteca.
Anch’essa ispirata a ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...