GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] penitente del Musée du Petit Palais di Avignone e l'Annunciazione del Museo d'arte sacra della Val d'Arbia di Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena. Vicenda di unacommittenza artistica, Pisa 1985, ad indicem; A. Angelini, in Collezione ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Marchesi, 2015). Si contano in questo periodo l’Annunciazione oggi in S. Lorenzo a Fondra (Bergamo), del 1541, e il Congedo , 1984, p. 414), fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado. Furono recitate in suo onore orazioni funebri dal cavaliere ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] sintesi artistica è la grandiosa pala con l’Annunciazione (Forlì, Musei S. Domenico), datata al testamento in cui, oltre a nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto nella chiesa di S. Domenico a Forlì (ibid., pp. 371 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Natività e la Circoncisione, all'esterno l'Annunciazione, in chiaroscuro.
Del primo periodo, infatti, l'unica pittura monumentale risulta essere il Giudizio universale di Santa Maria Nuova, condotto a termine dall'Albertinelli: in realtà monumentale ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] privata padovana. Eseguito a partire dal 1849 su commissione della principessa Maria Burri Giovanelli, n. 86); la valutazione della richiesta di spostare in luogo migliore l’Annunciazione di Tiziano della Scuola di S. Rocco per la copia del pittore ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] alla cappella Aldobrandini in S. Maria in Via (pala d'altare con l'Annunciazione e affreschi delle pareti, 1594- 1648.
Bernardino, più giovane di Muzio, morì il 7 gennaio del 1703 a Roma in via dei Serpenti e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] giorno della festa dell’Annunciazione (25 marzo) del 1409, fu istruito un processo ai due contendenti. In quello a carico di Gregorio Sancti Petri de Urbe in cappella que vulgariter dicitur Sancta Maria Pregnantium», Celenza, 1996, p. 275). La tomba ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] stipulati il 12 nov. 1470 nel coro della chiesa di S. Maria in Gradi in Arezzo, nei quali si nomina, fra gli intervenuti 213) nel Messale di Sisto IV. L'Annunciazione di Gragnone, già attribuita dal Salmi (1953) a Luca Signorelli e dal Longhi (1951) ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] (Evangelisti, Dottori della Chiesa, Annunciazione, Profeti, Angeli) sulle volte del transetto e sul tiburio della chiesa (e a cui sono stati avvicinati i tondi recentemente emersi a Mantova nella chiesa di S. Maria della Vittoria: Bazzotti, 2006 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] presenti nel rilievo donatelliano con l'Annunciazione nella chiesa di S. Croce a Firenze, così come i motivi , nel giugno del 1459, ad acquistare una casa nel rione di S. Maria del Mercato. L'anno seguente, sempre ad Ancona, presenziò alla stesura del ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...