FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Pellegrino Tibaldi.
Nel 1551 a Bologna il F. firmò e datò la Disputa di s. Caterina (Bologna, S. Maria del Baraccano), una delle rare stesso artista.
Poco dopo verso il 1575 l'Annunciazione (Milano, Pinacoteca di Brera) testimonia il cammino ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] monache" menzionandone il disegno preparatorio posseduto da Antonio Maria Vaprio. In ogni caso appare assolutamente innegabile (come , in alto a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo, in quella esterna l'Angelo annunciante e l'Annunciata (tutti ora ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa (Presepio con l'adorazione dei pastori e nella lunetta l'Annunciazione: scene principali policromate a freddo); la grande Resurrezione oggi a Brooklyn (Brooklyn Museum) già nella villa ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] oratorio della confraternita di S. Andrea di Pesaro (Bruxelles, Musée Royal des Beaux-Arts); l'Annunciazione (1580-84) per la cappella del duca Francesco Maria II a Loreto (Roma, Pinac. Vaticana) e la Visitazione (1583-86) per la cappella Pozzomiglio ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] vicina all’Annunciazione di S. Caterina e alla Madonna di Trapani, ed è databile agli anni 1360-65. A essa si 1866, pp. 360-362; L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina e di alcuni edifici della Repubblica pisana. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di quattro tele del presbiterio e del coro di S. Maria in Organo a Verona, raffiguranti La strage degli innocenti e Costantino ordina la strage distaccato dalla cultura pittorica veronese. Oltre all'Annunciazione della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] primo luogo, l’Annunciazione e quattro santi realizzata per gli osservanti di S. Maria Annunziata di Bologna, ora bene e fortuna» (Malvasia, 1678, p. 55).
Morì il 5 gennaio 1517 a Bologna (Negro - Roio, 1998, p. 119).
L’evento lasciò costernata tutta ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] il frammento di affresco con l'Annunciazione, strappato dalla torre della villa Serego a Pedemonte e trasferito nella villa eseguì due affreschi, entrambi perduti, nella chiesa dei servi di Mariaa Vicenza (Boschini).
Tra il 1526 e il 1532 il G. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] , datato 1550, su una parete del santuario di S. Maria delle Grazie a Zoagli, presso Chiavari; due belle pale, l'una con al C. solo nel 1568, quando questi dipingeva la pala dell'Annunciazione edue tele con i gruppi degli Eletti e dei Dannati. Nella ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] teste l’una di Christo e l’altra della Vergine Maria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la penna», B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici d’ ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...