GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] indipendente dedicato aMaria, costituito da scene tratte dai vangeli apocrifi. Per quanto riguarda l'iconografia delle singole scene, vi sono alcuni elementi importanti, per es. nella Natività il già avvenuto inserimento dell'annuncio ai pastori ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] presenta due diversi interventi pittorici raffiguranti l’Annunciazionea metà delle paraste e un clipeo col di ricostruzione del polittico di Filippo M. per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Cortemaggiore, in Aurea Parma, LXXXVI (2002), 3, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] di destra, stessero le scene dall’Annunciazione di Maria al Battesimo di Gesù, mentre sulla parete G. through documents and drawings, in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 186-192; S.A., Vimercate. Non è dei Campi: c’era la firma di L. G., in Il ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] bracci da quadrilobi a rilievo con i simboli degli evangelisti; Maria e Giovanni si trovano a destra e a sinistra della croce cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo (1230 ca.). A sinistra dell'abside si trova una Annunciazionea rilievo, con figure di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] B., la Madonna in trono fra i ss. Francesco e Maria Maddalena (1503: Firenze, Accademia). La stesura del paesaggio oltre al nome del committente. Al 1513 è datata l'Annunciazionea mosaico della lunetta della porta d'accesso al chiostrino dei Voti ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] «a presentar […] gioie d’inestimabile valore» aMaria Tudor, sua sposa nel luglio di quell’anno (Morigia, 1595, p. 480). A Londra pp. 385, 632) ed entro il 1577 vendette a Filippo II l’Annunciazione di Robert Campin, oggi al Museo del Prado ( ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Giacomo Maggiore a Bologna, il G. dovette realizzare la tavola con S. Anna che insegna a leggere aMaria Vergine in la presenza di un'Annunciata dipinta su rame, già assegnata dai proprietari a Dal Sole).
A conclusione del catalogo registrato da ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] degli Evangelisti, nei pennacchi della chiesa aquilana di S. Maria della Concezione. Nel 1889 partecipò all’Esposizione di belle arti tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione.
A partire da questi anni si concentrò particolarmente sui ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] asse, sono la colomba dello Spirito Santo, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere F. i due dipinti della Sacra Famiglia e dell'Annunciazione, a cui aggiungerei, però, per strette analogie con l' ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] nuovo nel Bresciano si colloca l’ultima opera firmata e datata dal pittore: l’Annunciazione e i ss. Francesco e Girolamo per la chiesa dell’Annunciazione di Mariaa Drugolo, ora in collezione Sorlini (Begni Redona, 2000, p. 50; Fiori, 2010, pp. 360 ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...