LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] lo scudo reale: sovrastano il tutto i gruppi dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei Magi. Il chiostro dei Jeronimos è cupola imponente. Nell'interno, a una sola navata con cappelle laterali, sono il cenotafio della fondatrice Maria I e tele dell' ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] nel 1881 e 21.421 nel 1911), di cui quasi 14 mila a Vittorio, 5 mila in dimore isolate e altrettanti in 12 frazioni minori. cardinale Marino Grimani nel 1533. In S. Maria del Meschio si ammira l'Annunciazione, capolavoro di Andrea Previtali.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] fra tutti una sardonice a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il Cristo benedicente, e un'Annunciazione, (v. fig.), menzione, in questo periodo, il fiorentino Felice Antonio Maria Bernabè. La glittica francese settecentesca vanta un Giuliano ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] Mitria (cattedrale di San Salvatore), un'Annunciazione (chiesa di S. Maria Maddalena), S. Luigi di Tolosa e anc. e mod., XVI (1904), pp. 89 segg., 201 segg.; L. H. Labande e A. D'Aguel, St. Saveur d'Aix, in Bull. Archéol., 1912, pp. 289-344; E. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] nell'altra scena, ricordi masacceschi. Del 1441 è il tabernacolo per S. Maria Nuova, oggi nella chiesa di Peretola, limpido e grave: notiamo in esso fusa a sufficienza con l'architettura. E carica di troppi elementi appare l'Annunciazione nel cortile ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] è probabile che, durante un suo soggiorno a Glasgow, alloggiasse la regina Maria che ivi avrebbe scritto la famosa "lettera di 'Inghilterra - conservano l'Adultera davanti a Cristo di Giorgione, un'Annunciazione di Botticelli, il Cavaliere armato ( ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] cinta giunge fino alla Piazza Vittorio Emanuele. Intorno a questo colle si è raccolto il centro più antico e una Annunciazione di Bartolomeo ., Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] . Una pia tradizione comune vuole che essa sia precisamente la casetta abitata a Nazaret da Maria Vergine, e che ivi la Vergine fosse salutata dall'angelo Gabriele nell'Annunciazione; nella notte dal 9 al 10 maggio 1291 la casetta sarebbe stata ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] L'Annunciazione, I Pastori, L'Adorazione dei Magi, La strage degl'Innocenti) e della Pasqua (Le Marie al 57 segg. Inoltre: F. Clément, Hist. gén. de la Mus. relig., Parigi 1861; A. W. Ambros, Gesch. d. Musik, Breslavia 1864, II, pp. 298-306; J. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Santa Casa di Loreto (1597), l'Assunta (1598-99) per S. Maria del Popolo, il Quo Vadis (1600) ora nella Galleria di Londra, 'affresco del lunettone della cappella maggiore in S. Pietro a Bologna, con l'Annunciazione. (V. tavv. XLIII e XLIV).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...