SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e materiali, ibid., pp. 55-70; L. Hyerace, Su Mariano Riccio e intorno alla pittura messinese della prima metà del 500, restauro dell'Annunciazione di Antonello da Messina, Siracusa 1987; A. M. Ingria, Ernesto Basile e il Liberty a Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , della Villa Cassia, S. Maria di Gesù, S. Lucia; da una dozzina di minori ipogei spettanti a sette ereticali e giudaiche; da del Borassas, trova il suo più degno coronamento nella Annunciazione di Antonello da Messina.
Sebbene con ritardo, il Barocco ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] perciò è il primo strumento di Dio per divulgare l'annuncio evangelico, costituire la Chiesa e operare la salute del riferirsi direttamente a bizantini. Nel sec. VIII le immagini clipeate della cappella di Giovanni VII in S. Maria Antiqua a Roma; nel ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il pulpito, oggi nella chiesa di S. Maria della Misericordia, a tre facce leggermente convesse, decorate da due duomo, degna di quest'ottimo fra gli epigoni del Barocci; un'Annunciazione del Guercino, in S. Domenico; una Predicazione di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] presso che a un'unica maniera, così la grande vicenda religiosa, che s'inizia coi Profeti e l'Annunciazione nella strombatura e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole S. Maria Nuova degli Aldighieri dove, nel 1921, si aprì la cripta contenente ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] così Also sprach Zarathustra (1883-85), opera mista di annunciazione profetica e poesia, tale che nell'elementarità dell'esperienza der Moral scritta a Sils Maria nell'estate del 1887, e la Götzendämmerung, scritta a Sils Maria nell'estate del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ambientale in una realtà dai già fragili equilibri. L'annuncio della legge di condono ha reso ancor più grave di anfore, messe in luce a Trebisacce-Chiusa (2°-1° sec. a. C.) e a S. Maria di Ricadi (1° sec. a. C.). Un impianto produttivo di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] grazie del Rinascimento si ritrovano nelle chiese di S. Maria del Carmine (iniziata nel 1438, finita intorno al 1491 Apollonio di Francesco da Ponte; a S. Alessandro una Annunciazione di Jacopo Bellini, a S. Faustino Maggiore grandi affreschi, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] campanaria moresca. La chiesa di S. Maria Bianca, già sinagoga, è ora di quadri del Greco, tra cui primeggis una Annunciazione dell'ultima epoca di questo pittore.
La le porte meno una; entravano i vescovi a due a due e si sedevano per ordine d ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Mario de' Fiori, di Annibale Carracci, del Pannini, del Sassoferrato, dello Strozzi, del Magnasco, del Conca, del Ghezzi, del Belletto, dello Zuccarelli, un'Annunciazione colle (320 m.), fra il Tenna e l'Ete, a 6 km. dal mare (dove ha il suo scalo in ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...