Pittore, nato a Verona nel 1486, morto ivi nel 1522. Scolaro di Francesco Bonsignori, poi di Francesco Morone, dal primo deriva l'impostatura plastica delle sue figure, il chiaroscuro preciso, i drappeggi [...] si conservano in S. Nazaro e Celso una Annunciazione (1510) e in S. Maria in Organo due bellissimi Arcangeli d'epoca più matura Gazzada presso D. Guido Cagnola, agli Uffizî, a Londra, a Francoforte.
Bibl.: A. Aleardi, P. Morando, Verona 1853; D ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Siena nel 1477. Di un soggiorno giovanile a Firenze portò tenaci ricordi stilistici; fu poi a Roma (dal 1500) e finalmente a Siena donde, secondo antiche fonti, sarebbe fuggito verso il [...] in Siena: affreschi in S. Bernardino (1518); Annunciazione, Visitazione (1518) e tondo all'Accademia (n. 1910, p. 79 segg.; Crowe e Cavalcaselle, A Hist. of Painting in Italy, VI, Londra 1914, p. 8 segg. a cura di L. Douglas e T. Borenius; B ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte
Paolo D'Ancona
Coltivarono in Firenze, sullo scorcio del sec. XV, la pittura, il mosaico, l'intaglio in rame, ma specialmente la miniatura. Delle opere [...] Cavour a Firenze, rappresentante una Vergine col Bambino e Santi. Come mosaicista lavorò per Santa Mariaa quella di G., morto troppo giovine (1497). M. invece morì vecchissimo (1529). Come pittore, egli si rivela in una tavoletta dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1492, ivi morto il 15 luglio 1544. Scolaro di Lorenzo di Credi si accostò allo stile di Mariotto Albertinelli nel periodo di collaborazione [...] A Firenze sono degni di ammirazione: S. Martino vescovo in Orsanmichele, S. Arcadio e Santi in S. Lorenzo (1521), l'Annunciazione impostata probabilmente da Pierin del Vaga. Ad Anghiari in Santa Maria del Fosso si trova di lui un Cenacolo e una ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze nel 1550, morto nel 1606. Scolaro di Santi di Tito, seppe dare vita alle sue figure con uno stile personale, e fu anche originale disegnatore. In Firenze si trovano di lui la Visitazione [...] la chiesina delle monache presso S. Matteo, oggi ridotta a rimessa d'automobile; dipinse per S. Maria del Carmine una pala con l'Annunciazione. La sua attività si svolse anche a Rimini, a Macerata, a Sanginesio.
Bibl.: F. Baldinucci, Delle notizie de ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] il sacrificio incruento a cui partecipa la comunità: il Dies irae, ancora in forma simbolica, come annunciazione del dogma. , i grandi quadri con l'Assunzione e l'Incoronazione di Maria, uno dei temi dominanti nel Sud, apparvero invece raramente e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Carlo VI (1711-1740), Maria Teresa (1740-1780), Giuseppe II (1780-1790) furono rappresentati a Bruxelles da governatori, fra Francoforte, e un'altra, anch'essa importante, l'Annunciazione, nella collezione privata della contessa de Mérode, in Belgio ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] è disputato a lungo (v. epifania e natale). La data di quest'ultima festa è legata a quella dell'Annunciazione, che fu le feste della Purificazione, della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu fissata al ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1214; nel rilievo dell'Annunciazione all'interno della porta di quel duomo; ove l'Annunciata che fila la porpora per quindi a tipi di chiese lombarde per la galleria dell'abside del S. Grisogono della stessa città; alla facciata di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, a Manresa, a Maiorca, a Valenza.
Nel sec. XV e nel principio 'Annunciazione, la donna al seguito di Maria, il S. Giuseppe della Presentazione. Alla stessa famiglia appartengono, e annunciano già ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...