LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] in Siena e portata a Firenze nel 1822, firmata e datata 1342; l'Annunciazione, nella pinacoteca di Siena 53, S. Giovanni Battista; Museo dell'Opera del duomo: S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Caterina e S. Romualdo (di L. solo in parte); ex- ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] affidata poi a Filippo Lippi, tornò l'A. a Roma, vi morì a 68 anni e v'ebbe sepoltura in S. Maria sopra Minerva.
L'A. non fu come una solenne statua alabastrina nel chiarore diffuso; nell'Annunciazione della cella n. 3, entro un loggiato di chiostro ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] "ne la chasa de l'opara sancte Marie". Il 26 ottobre e il z9 novembre 1329 24 settembre 1342 il pittore acquista due pezzi di terra a Bibbiano e due anni dopo, il 18 settembre, insieme di Arezzo, nel pannello dell'Annunciazione, il L. si serve della ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] fu lasciata dipingere a Lorenzo di Credi forse col concorso di Leonardo, se la piccola Annunciazione del Louvre appartiene realmente più bella di terracotta proveniente dall'arcispedale di Santa Maria Nuova, un bassorilievo marmoreo con la Morte di ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] e ora nel museo dell'Opera del duomo; il trittico nella chiesa dei Santi Domenico e Sisto a Roma (firmato e datato 1358); frammenti di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio chiostro di San Domenico (1372) e un affresco con la Battaglia di Val ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . S. è delimitato per gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il Mare Baltico a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio e il Mar Nero a S., ma tutti chiusi o poco adatti alla navigazione, salvo il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] merci sbarcate e imbarcate, si giunge nel 1928, anno di maggiore rendimento, a 10.915 navi con una stazza di 21.055.751 tonn. e 8. il renano Giusto di Ravensburg, autore dell'Annunciazione di S. Maria di Castello, e dove affluirono dalla Fiandra ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] qualche carattere subtropicale (citronee fiorenti): essa è già annunciata più a N. dai floridi frutteti di Porto Civitanova. Ma l'abside dal lato dell'epistola nella chiesa inferiore di S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato di pitture, che vanno ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a un dittico eburneo bizantino sembra essersi ispirato lo scultore Sarlo nelle due figurazioni con l'Annunciazione p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Mar Rosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713) e simili opere dell'attiguo convento di Sant'Antonio.
La pittura su tavola si svolge da principio parallelamente alla pittura monumentale. Il ritratto dell'abate Abraham da Bāwīṭ, ora a ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...