BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] affreschi la cappella del vescovo Leonardo de Fornari nella chiesa di S. Maria delle Vigne; nel, 93 era arbitro per la definizione del prezzo di più antiche opere pervenuteci, il polittico dell'Annunciazionea Calvi di Corsica e quello di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] del C. con alcune proposte non avanzate finora, che individuerebbero la mano dell'architetto anche a Fiesse (1729), a Monno (1731), all'oratorio dell'Annunciazionea Nave (1733), ad Azzano Mella (1734), al campanile di Capriano del Colle (1737 ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] Vergine, sia gli sportelli, sui quali sono rappresentate l'Adorazione del Bambino e l'Annunciazionea sinistra, l'Adorazione dei Magi e l'Incoronazione di Mariaa destra, vennero rifilati nei margini per essere inseriti nel 1720 in un altare barocco ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] realizzò una formella in rilievo con l'Apparizione di Cristo aMaria, nella cinta marmorea esteriore del coro.
Il lavoro per della chiesa dedicata all'Annunciata collocò un medaglione in marmo raffigurante la scena dell'Annunciazione (1636). Per la ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] età molto avanzata. Non è neppure certo se il F. sia nato a Ferrara, anche se la sua presenza fin da fanciullo nella bottega del dell'artista: Annunciazione di Maria, dipinta nelle portelle dell'organo vecchio nella chiesa di S. Stefano a Ferrara (non ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] della volta a botte, da una parte e dall'altra, sono rappresentate a N l'Annunciazione e la Visitazione, a S la muro settentrionale della navata; fra questi l'Apparizione di Cristo aMaria Maddalena (Trocmé, 1936, p. 47).Sulla malta grossolana che ...
Leggi Tutto
segreto (secreto; sacreto)
Alessandro Niccoli
Come sostantivo, la parola ricorre nella Vita Nuova e nel Convivio; un esempio nel Fiore.
Per lo più indica qualche cosa che uno nasconde nell'interno del [...] dello schermo (V 3, seconda occorrenza) e alle parole rivolte a D. da Amore, le quali preludono alla vicenda della seconda donna uno degli angeli, il che fece inviando Gabriele aMaria per l'annunciazione; III V 7 quello glorioso filosofo [Aristotele] ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Liechtenstein, ora a Washington, National Gallery (la cosiddetta Ginevra Benci); l'Annunciazione agli Uffizi Bibl. Vat., ms. Barb. lat. 4332) dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco) Arconati, sulla base dei manoscritti leonardiani posseduti ...
Leggi Tutto
Pittore (n. probabilmente Siena 1370 circa - m. Firenze, dopo il 1422). Seppe coniugare in maniera originale le suggestioni del gotico internazionale e le tradizioni senese e fiorentina, in uno stile caratterizzato [...] nel convento camaldolese di S. Maria degli Angeli, dove (1391) Annunciazione all'Accademia, la pala per Monteoliveto (1406-10) e l'Incoronazione (1413), entrambe agli Uffizi. Dell'ultimo periodo gli affreschi della cappella Bartolini in S. Trinita a ...
Leggi Tutto
Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa. Più tardi fece in S. Francesco di Sarzana la tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio Castracani (1327-28 circa), le statue dell'Annunciazione [...] . Maria di Brera (oggi, frammentario, al Museo archeologico di Milano). Esercitò un forte influsso sulle maestranze locali dei Campionesi. Da Milano, fu richiamato a Pisa (1349) come capomastro dell'opera del duomo. È forse tarda la sua Annunciazione ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...