Messaggio dell’angelo Gabriele a Maria, a Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo. Maria acconsente, dichiarandosi serva (ancilla) del Signore (Luca 1, 26-38); in quel momento, secondo l’opinione [...] unanime dei teologi, «il Verbo si fece carne e abitò fra di noi» (Giovanni 1, 14). La data della festa al 25 marzo, testimoniata dal sec. 7°, fu fissata in correlazione con quella del Natale, con l’idea che l’Incarnazione, come la creazione del mondo ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] l'introduzione a Reggio Emilia, nel maggio 1313, dei serviti, che si sarebbero raccolti in un convento dedicato all'AnnunciazionediMaria Vergine in località "La Giara". Il Tacoli, da parte sua, pubblica un documento del 29 giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] minori); copia della lettera del teologo Francesco Giuseppe da Cartoceto circa un Discorso manoscritto autografo di Pacifico sull’AnnunciazionediMaria (mn L); documenti sulla devozione popolare, le tre ricognizioni del corpo (1725, 1755, 1786), i ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] " (tema ripreso e sviluppato in alcuni apocrifi): annunciazione e concepimento verginale, nascita a Betlemme (Lc. con grande ampiezza anche sulla nascita di Giovanni il Battista e sui rapporti tra Maria ed Elisabetta), l'adorazione dei pastori (Lc ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Aquisgrana; New York, Metropolitan Mus. of Art), che pongono M. nella linea della Vergine dell'Annunciazione, visibile per es. sull'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma, sia il trono ricoperto dal pulvinus. L'insieme rinforza l'ortodossia che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] seguono i diversi periodi della vita diMaria e di Cristo. Le storie diMaria (Nascita, Presentazione, Visitazione, Annunciazione, Sposalizio) sono precedute dalla storia di Gioacchino e Anna, genitori diMaria, tratta dai vangeli apocrifi e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] alle effigi più venerate della Vergine, come quella del santuario diMaria Plain presso Salisburgo (all'arcivescovo, 10 nov. 1770), con la tutela delle festività dell'Annunciazione e della Concezione, nonostante i ritocchi al calendario delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] cristiano.
Caratterizza il pontificato di G. P. la devozione per la Vergine Maria, che trova la sua manifestazione più netta nell'Anno mariano (7 giugno 1987-15 agosto 1988) da lui proclamato duemila anni dopo l'Annunciazione. Ed è del marzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Domenico nella cappella Castellani a S. Croce, in origine in S. Lucia di Camporeggi; e quelle che costituiscono gruppi raffiguranti l'Annunciazione a Montepulciano, in S. Maria delle Grazie (policrome; 1515 c.) e al Museo civico (dall'oratorio della ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] da Noyelles e ora conservato a Lilla, l'intera area è occupata dall'Annunciazione, nella quale le due grandi figure inginocchiate dell'angelo e diMaria, separate da un vaso di gigli e da un nastro con una iscrizione, sono campite su un fondo ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...