Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si riallacciano i Lais diMariadi Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata sono insigni capolavori l’Annunciazionedi Aix, la Natività di Autun, le opere di E. Charonton e di N. Froment. Ben ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] seconda metà del 13° sec., la domenicana S. Maria Novella fu iniziata verso il 1278 e completata nel di Giotto, Maso, T. Gaddi, A. Gaddi, Giovanni da Milano ecc.; monumenti di Tino di Camaino, B. Rossellino, Desiderio da Settignano; Annunciazionedi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] la tecnica d'esecuzione, è stata inoltre sottoposta la quattrocentesca Annunciazionedi Giusto di Ravensburg nel Convento domenicano di S. Mariadi Castello a Genova, rarissimo esempio di dipinto murale eseguito da un artista nordico che, come le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] da un collaboratore -, succedono le Storie della Vergine (Annuncio della prossima morte, Dormitio, Funerali, Assunzione), affrescate , operante per es. nelle scene della Genesi, nell'Assunzione diMaria (c. 349r) e nella Trasfigurazione (c. 309r), che ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che sorreggono il sudario per elevare il corpo diMaria al cielo permettono di ipotizzare che si sia voluta rappresentare anche la noto grazie a un'incisione di Millin (1790-1799, I, cap. 3, p. 11), comprendeva un'Annunciazione e le figure del re ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] portanti. Sull'arco trionfale è raffigurata l'Annunciazione: la Vergine è ritratta, secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo, con il fuso tra le mani, allusivo alla partecipazione diMaria alla tessitura della tenda per il Tempio ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e inoltre l'Annunciazione e s. e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle figure diMaria ed Elisabetta, di s. Dionigi, del c ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] . A tale corrente appartengono gli affreschi del registro superiore della navata di S. Giovanni in Villa, il secondo strato della chiesa di Vadena (Bolzano, Mus. Civ.) e le Storie diMaria in S. Vigilio al Virgolo (1370 ca.). A quest'ultimo maestro ...
Leggi Tutto
Città nello Stato d’Israele (66.000 ab. nel 2008), nella bassa Galilea. Sorge a 350-450 m s.l.m. sulle pendici occidentali della catena che culmina nel Monte Tabor (588 m), presso la strada che dal piano [...] , non ricordata nell’Antico Testamento né negli scritti di Flavio Giuseppe, deve la sua celebrità al fatto che nel Nuovo Testamento è indicata come il centro in cui viveva Maria quando ricevette l’Annunciazione e dove Gesù Cristo trascorse la sua ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...