EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Sembra infatti che vescovo di Verona fino a poco prima del 780 (o, secondo altri, fino al 780) sia stato s. Annone, mentre sono probabilmente da espungere dalla lista di successione dei vescovi di Verona Loterio e Aldo, che vengono spesso citati come ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] , a N del monastero, sorsero le prime case dell’abitato. Dopo l’invasione degli Ungari, avvenuta nel 926, l’abate Annone iniziò la costruzione di un muro di cinta fortificato, che, secondo Eccheardo IV (Casus Sancti Galli), aveva tredici torri e ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] città, in previsione del mai realizzato piano di conquista piemontese. A questo periodo risale l'attribuzione della contea di Annone, secondo alcuni ottenuta invece dalla nobile famiglia napoletana dei Majo, di cui il M. non faceva parte.
Indice del ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] anno non conosciuto, si recò a Parigi dove, nella libreria del re, vide i frammenti di un’opera sull’agricoltura di Annone Cartaginese (Fasano Guarini, 1991, p. 165, nota 15).
Il Discorso dell’agricoltura, prima opera edita di Tedaldi, fu stampata ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] impegno lavorativo dell'E. a noi pervenuto sia quello relativo ad una vertenza legale tra l'autorità statale e la Comunità di Annone per il passaggio della strada Reale che reca la data 12 dic. 1735. Anche in quest'ultimo lavoro si qualificò come ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] , carica che mantenne fino alla fine della dominazione sforzesca e che gli valse l’altisonante titolo di prefectus Annone.
Da allora la carriera del «secretarius noster predilectus» (così in molti documenti) non ebbe ostacoli: più volte procuratore ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] di La Valletta. Tra le opere edite sono da ricordare: Della lingua punica presentemente usata dai maltesi, Roma 1750; l'Annone Cartaginese, cioè vera spiegazione della I scena dell'atto V della commedia di M. A. Plauto fatta colla lingua moderna ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] romano forte e agguerrito. Quindi, mentre si apparecchiavano alla lotta, mandarono un corpo di cavalleria sotto Annone per molestare gli assedianti. Annone si lasciò sorprendere e battere a Saleca nelle vicinanze di Utica da S., che era stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Adalberto di Brema, che però fu alla sua volta rovesciato da una coalizione di grandi ecclesiastici e laici condotta da Annone e da Ottone di Nordheim (gennaio 1066). Enrico IV intanto (29 marzo 1065) era stato dichiarato maggiorenne, ma solo intorno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] intorno a lui. Maurizio non volendo esporre i suoi seguaci a un grave pericolo, se ne tornò alla volta di Annone. Così fallì il tentativo di sorprendere Torino. Ma Maurizio provocò, allora, il ritorno del principe Tommaso dalle Fiandre. I due ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato...
annona2, annonacee
annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.