• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [53]
Storia [47]
Arti visive [32]
Archeologia [24]
Religioni [16]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [6]
Italia [8]
Europa [7]

Pièr Damiani, santo

Enciclopedia on line

Pièr Damiani, santo Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] di Alessandro II contro l'antipapa Onorio II (il vescovo di Parma Cadalo), riuscendo a sottrargli, anche con l'aiuto di Annone di Colonia, l'appoggio del giovane re Enrico IV. Fautore, nonostante la crisi sempre più convulsa dei rapporti tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANSELMO DA BAGGIO – CARDINALE VESCOVO – GUIDO DA VELATE – FONTE AVELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièr Damiani, santo (4)
Mostra Tutti

BURTON, Richard Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] Golfo di Guinea a esplorare il gruppo vulcanico del M. Camerun, in cui riteneva dover ravvisare il Monte degli Dei di Annone Cartaginese. Nominato console a Fernando Poo, passò quindi a Santos nel Brasile e successivamente a Damasco e a Trieste, dove ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HANNING SPEKE – MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – LAGO VITTORIA – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard Francis (1)
Mostra Tutti

NUVOLONE, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Carlo Francesco Francesco Frangi NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] ), in Revue du Louvre, LIII (2003), 5, pp. 48-55, 117, 119; G. Scaramellini, Una pala di C.F. N. da Chiavenna ad Annone, in Pulchrum. Studi in onore di Laura Meli Bassi, Sondrio 2009, pp. 97-195; C. Ghibaudi, L’Icona elegans et eruditissima di C.F. N ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA GUARINI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Gaetano Annunziata Maria Oteri MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] opera sua» (Griffini, 1939, p. 57). Fonti e Bibl.: G. M. Costruzioni, concorsi, scritti, a cura di L. Beltrami, Milano 1912; A. Annoni, G. M., in Arte cristiana, X (1922), 12, pp. 371-381; E.A. Griffini, G. M. (1860-1938), in Architettura, XVII (1939 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SOCIETÀ UMANITARIA – GIUSEPPE TERRAGNI – PIERO PORTALUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

La prima guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] dei consoli Lucio Manlio Vulsone e Marco Attilio Regolo, affronta un’armata cartaginese di 250 vascelli guidata da Amilcare e Annone. Nella battaglia, tra le maggiori dell’antichità, 24 galere romane colano a picco contro, però, 30 affondate e 64 ... Leggi Tutto

MEZZABARBA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Pietro. – Nicolangelo D'Acunto Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] dovette avvenire nel corso del concilio di Mantova della primavera 1064 (Ronzani, 2007). Il riconoscimento da parte di Annone di Colonia, tutore dell’imperatore Enrico IV, della legittimità dell’elezione di Alessandro II costituì la cornice ideale ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – STANFORD UNIVERSITY – VESCOVO DI FIRENZE – VALLOMBROSANI – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZABARBA, Pietro (1)
Mostra Tutti

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande fioritura artistica in area tedesca [...] coro triconco; San Gereone, cresciuto nell’XI secolo sull’impianto ellittico del martyrium di IV secolo; San Giorgio, fondato da Annone II alla metà dell’XI secolo, ma completamente ricostruito un secolo dopo. L’edificio più famoso è però la chiesa ... Leggi Tutto

PROVIDENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENTIA W. Köhler Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] delle spighe vogliono indicare la P. dell'imperatore per il rifornimento di pane della città di Roma (v. annone); la rappresentazione di Mercurio il lato mercantile e finanziario delle provvidenze imperiali. L'atteggiamento tranquillo assunto dalla P ... Leggi Tutto

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] a Roma. Magone si era recato nel Bruzio, dove solo le città di Consentia e Petelia erano rimaste fedeli a Roma; Annone, che lo sostituì quand'egli fu inviato a Cartagine per portare la notizia della vittoria, incominciò l'assedio delle due città ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] dei viaggi e dei peripli. Destinata ad ampia risonanza è, anche nel mondo greco, l’impresa compiuta dal cartaginese Annone, autore di un viaggio oltre lo stretto di Gibilterra e lungo la costa occidentale africana nel quale avrebbe raggiunto Senegal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
annòna¹
annona1 annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato...
annòna², annonàcee
annona2, annonacee annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali