DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] di particolare importanza nel conflitto che in quel momento opponeva la Santa Sede a Firenze. I contrasti tra i Bolognesi e il politico. Un'annotazione dei rotuli dello Studio cittadino per l'anno 1379-1380 ci informa che il 17 nov. 1379 stava ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] delle elezioni papali, represso solo superficialmente l'anno precedente, esplose in tutta la sua violenza, un compromesso accettabile per le varie parti (v. Sergio I, santo). L'insediamento nel Laterano fu però tutt'altro che agevole per il ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] politica del C. risalgono al 1183: l'8 marzo di questo anno egli fu infatti console di giustizia di Firenze insieme con Gianni de arbitri in una lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] entro tre anni. Dopo la morte di Sibilia, avvenuta in un anno a noi ignoto, il B. sposò - non sappiamo quando - di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] frattanto insostenibile, poiché il 29 marzo era arrivato il responso di Madrid, che risolveva la vertenza dell'anno precedente a favore del Santo Ufficio. L'A., di fronte a questa sconfessione della sua politica, inviò a Madrid le dimissioni, che ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] appoggio irrequieto di vari nobili corsi; suo braccio destro divenne Giacomo Santo da Mare, cognato del C., di cui aveva sposato la con l'obbligo di non uscire dalle rispettive terre.
L'anno successivo, 1554, le circostanze costrinsero il C. a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] gli Ordinamenti di giustizia. Chiamato tra i Priori nello stesso anno in cui fece parte di quel Collegio anche Giano della
"E nacque Neri nel 1244, e fece fare la chapella di Santo Iacopo in Santo Spirito nel 1318, e morì nel 1325, e fu nella vita un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] a seguire concernevano il marchesato del Finale, i feudi doriani di Santo Stefano d'Aveto e di Sassello e il possesso del feudo periodo) e 1623, venendo sostituito nell'aprile dello stesso anno.
Nel 1607 egli aveva ottenuto dal Senato il privilegio, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] acquistato dal padre nel 1408 insieme con i casali di Santo Arfiero e Santo Rufo, sempre in Principato Citra. La posizione del G. morte del G. che va comunque posta oltre il 1451, anno in cui egli sottoscriveva in qualità di patrono della chiesa di S ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Giunta delle monete dal viceré di Santisteban. Nel dicembre dello stesso anno il D. fu nominato reggente del Consiglio d'Italia in , I-II, Napoli 1930, ad Indicem; L.Amabile, Il Santo officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1829; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...