CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] "di sotto" prima del 1291(nell'estate di quell'anno, infatti, era già sua moglie: ne abbiamo una prova lei dettato il 14 ag. 1311alla presenza del notaio Romano di Santo Stefano nel castello di Portobuffolé, dove ella giaceva gravemente inferma, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] come ricordava lo stesso C. nel dicembre di quell'anno (le sue parole "haveriano fatto incorrere nel suo dopo la sua morte sarebbe venuto a Roma il pontefice nuovo, "unto, santo ed angelico", che, come imperatore del mondo, avrebbe reso giustizia a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] la Balia lo aveva eletto tra i capitani di Parte guelfa per un anno, a partire dal 1° sett. 1513. Con un provvedimento dell'11 del Gianfigliazzi. All'indomani del "tumulto del venerdì santo" Filippo Strozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] fregata "Paz", con la quale nell'estate dello stesso anno portò a Cartagena di Colombia il governatore J. Cañaberal e Bruix. Tra 1801 e 1802 condusse brillantemente una spedizione a Santo Domingo; tornato in Spagna, fu decorato della gran croce dell ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] il re e il suo seguito bevvero alla coppa del santo, G. e il fratello rifiutarono di sottoporsi alla 113-116, 125-127; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, I, a cura di C. Cipolla, ibid., LII, ibid. 1918, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per la "difesa" delle case, ma, di , Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Soc. lig. di st. patria, LIV (1930), ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ampio patrimonio nelle Marche, al confine con la Romagna, tra Sant'Agata e Penna di Bigli. Ancora, il 28 giugno , 125; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Patavii 1922, pp. 166 ss., 171, 173- ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] e a Capo Verde proseguì per le Antille, fino a Santo Domingo, dove si stabilì e dove si impegnò nel commercio . Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 189, 250, 252, 300; ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Pontificato romano si volge al restauro di quell'ordine in un santo e generoso combattimento per la salute della civiltà universale e per la nel sec. XIII, Ginevra 1928; La fine del mondo nell'anno mille e il pensiero di Odone di Cluny, in Studien ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] introdusse nell'ufficio particolare della festa di quel santo.
Negli anni successivi alla sua elezione a G. Pardi, pp. 124, 126, 134 s., 181, 274; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid., pp. 18 s., 65 s., 84 s., 151, 185, 189 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...