CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] biografia del C. si va delineando con chiarezza solo dal 1419, anno della sua nomina a podestà di Chioggia.
Con maggiore incertezza lo pacificazione prospettate dalla S. Sede attaverso il cardinale di Santa Croce. Nel corso della sua legazione il C. ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] ottenne il grado di brigadiere ed esercitò il comando in Linguadoca. L'anno successivo Luigi XIV lo incaricò di reclutare in Italia e di organizzare un che egli fosse insignito dell'ordine dello Spirito Santo.
A questa ostilità contro il B., che nel ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Roma, la missione sarebbe approdata in Inghilterra solo l'anno seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, Canterbury 1955-58, MArch 22, 1978, pp. 25-63.
Iconografia del santo e il 'Beda' di Leningrado:
B. Rackham, The ancient Glass of ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] che lo aveva preso amichevolmente per il braccio: "Padre Santo, voi scotete la metà della città di Lucca" (cfr Luti del Drago, il 7 ott. 1314, aveva affittato per un anno un'abitazione per lui - nominò due procuratori che attendessero ai suoi affari ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] suoi poveri a piedi intagliati al naturale" nella chiesa dedicata al santo, che fu commissionata al B. dopo il 1674. La G. B. Biffi, Memorie di artisti cremonesi, ms. [sec. XVIII], anno 1643, n. 51; A. M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture… ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] da Costantinopoli, nel 1110, il corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano San Cipriano di Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di A ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] tanto che il 29 ottobre di quello stesso anno dovette intervenire il pontefice Clemente VI minacciando la della lotta, che accompagnò l'impresa di Cecco, vennero devastate Giuliano, Santo Stefano e Prossedi. Liberato ai primi del 1362, il C. riprese ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] C. fu di nuovo in Egitto, ambasciatore, insieme con Santo Venier, presso il sultano. Il 15 novembre gli ambasciatori, la seconda volta dall'aprile 1434 all'agosto 1435. Per tutto l'anno 1432 fu presente in Collegio, come savio di Terra, savio grande ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] sorteggiato per la vicaria di Mirano. Il 30 dicembre dello stesso anno ottiene dal Consiglio che il suo turno sia anticipato e di Roma come oratori al papa per proporre l'elevazione a santo dei beato Antonio. La famiglia aveva avuto poi il privilegio ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] 1218, pp. 50 ss.). L'opera si presenta in forma di annali, basati sul martirio e sulla morte dei santi e comprende il periodo dall'anno 16 della fondazione di Roma al 1271 (con diversi spostamenti di date ed alcune omissioni). Può essere interessante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...