Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] generale di un prelato spagnolo. Nell’ottobre dello stesso anno anche l’Aragona, la Valenza e la Catalogna, fino Bartolomé de Carranza. Nei secc. 17° e 18° l’azione del Sant’Uffizio divenne molto più mite. L’I. spagnola fu introdotta anche nei ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] ricoprì la carica di priore nel 1372 e nel 1382, anno in cui provvide alla compilazione della riforma statutaria e delle della Crosara del Santo intorno alla precedenza nell'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno successivo il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] , Francesco, che vi era segregato fin dal luglio dell'anno precedente. Nel processo, cui i due furono sottoposti assieme a fatto un altro imbarco di ex condannati; quindi fece tappa a Santo Stefano, dove salirono a bordo S. Spaventa e L. Settembrini, ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] IV. In seguito fu podestà di Fabriano nel secondo semestre di quell'anno, e ancora membro dei Dodici nel settembre 1370.
Nel 1370 entrò gli anni che precedono di poco la guerra degli Otto santi (1375-78): la classe dirigente fiorentina si divide, e ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] solo per breve tempo, fino al 1810, probabilmente l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; G. Pitrè, Del Sant'Uffizio a Palermo e di un carcere di esso, Roma 1940, p. 92; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . 28) "messer Odo si pose innante de la banda de Santo Spirito pensando l'altra seguitassero sua persona, all'hora fo preso inciso sulla sua sconfitta, venne raccolta a Genova, circa un anno dopo, anche da Niccolò Fieschi che la comunicò al conte di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] . gli successe nello arcivescovado di Zara che però l'anno seguente affidò all'amministrazione del suo segretario Muzio Calini, , aderì con il suo voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Nell'agosto 1910 il G. intraprese il noviziato di un anno in Svizzera, a Friburgo, quindi, nell'agosto 1914, testa (Mons. P. Benedetti, arcivescovo titolare di Tiro), Todi 1939; Il santo curato d'Ars, Firenze 1939; Casa al vento, Todi 1943; La spada ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] e ad imbarcarsi sulle navi che ripresero la navigazione verso Santo Domingo, non appena le condizioni del mare lo permisero.
alcuni terreni situati nella villa di Quinto. In quello stesso anno, un Juan Antonio fu incaricato dal Fonseca di armare ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] frammentaria documentazione pisana, ampia attestazione soprattutto per l'anno 1376); il L. era dunque nel novero , in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già all'indomani dell'ingresso in Roma del papa (17 genn. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...