PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] P. M., in Cenni biografici di quegli illustri forlivesi che dall’anno 1760 al 1851 mancarono ai viventi, pp. 90 s., in BCF Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio VII (Forlì 1822), scritte a Placucci dal cardinale ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] proelium», e sicuramente Mosè era ancora in carcere dopo un anno dal suo arresto (cfr. Cipriano, Epistularium 37, 2, Freiburg 19953, s.v., coll. 1146-47.
Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 650- ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al 1893, anno in cui si dimise dalle cariche in ottemperanza ai disposti della l delle vigne, anche dell’oliveto e di un oleificio moderno (Santo Stefano); di una grande ‘azienda erbacea’ a grano; di ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] per i Pisani i castelli di Montecalvoli e di Santa Maria in Monte e di concludere favorevolmente, tra il 2ed., IX,9, pp. 13, 20-23, 28, 53, 61; Statuta Communis Parmae digesta anno MCCLV, Parmae 1856, pp. V, IX-XIX, 1-2, 11, 209-26, 346, 443 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , la base fortificata che Cristoforo aveva fatto costruire l'anno precedente, al C. fu affidato il compito di custodire per sedare i moti fomentati dal Roldan, il C., rimasto a Santo Domingo, ebbe di nuovo l'incarico di governatore dell'isola. In ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] . Nel 1301 morì Matilde senza avergli dato un erede. Nello stesso anno, o al più tardi nel 1302, il D. si risposò con , Bruges 1853, I, p. 198; Excerpta e memoriale histor. a Santo Victore, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXI, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] luglio al 30 sett. 1615, l'8 dicembre di quell'anno il G. si vide affidata un'altra ambasceria, stavolta alla prestigiosa sottoscriverò ogni cosa[…]; in fine questa è opera dello Spirito Santo".
A Venezia, però, ci fu chi stigmatizzò il "tradimento ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] maneggi di sue entrate e degl'estimi, trascurata nella cura del Santo Monte e luoghi pii, afflitta nelle discordie de' cittadini, inquieta nei processi - i condannati alla galera erano 120 in un anno -il che, egli nota compiaciuto, "non è di poca ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] in Italia, rientravano a Venezia nel novembre dello stesso anno.
Nel maggio del 1701 fu eletto sovraprovveditore alle Biade; d'orina". Il suo corpo venne inumato nella chiesa del Santo a Padova, accanto al fratello Caterino.
Il C. disponeva di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] incontrastato. Infatti il 7 aprile, giorno di sabato santo, Niccolò denunziò alle autorità e al popolo il fratello concluse con il lodo pronunziato il 30 ottobre di quello ste sso anno dal vescovo di Torcello e legato pontificio in Romagna. A certo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...