ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] in forza dell'azione costantemente ispiratrice dello Spirito Santo. A questo riguardo Eusebio riporta all'episcopato Roma anche Origene. Durante il pontificato di Z., intorno all'anno 200, si formalizza un atto fondamentale per la storia della ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] M. Staglieno, Genova 1860, pp. 297-302; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-1507), in Atti della Società ligure di storia pp. 213, 366, 375-377, 552; C. Bornate, Il furto del "Santo Sudario", Genova 1915, pp. 5, 14, 19, 31, 37; V. Vitale ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] il conflitto per la Corsica e la Sardegna e culminata l'anno seguente con la schiacciante vittoria navale genovese presso la Meloria.
Per queste manovre non ebbero subito effetto, il giovedì santo del 1300 egli pronunciò la scomunica contro i suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] morto il 6 agosto); fu consacrato il 13 agosto dello stesso anno, in uno scenario politico e religioso segnato da anni di 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the first ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] zona insieme con il nipote Cristoforo, figlio di Giovanni. L'anno seguente il L., sempre insieme con il nipote Cristoforo che cui natura resta ignota, del feudo di Monteavito, di Santo Stefano e di Castagneto, tutti nel distretto astigiano. Nel 1425 ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] XIV, ibid. 1822, pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398; L. Da Porto, del cavaliere Achille Lega e Brisighella presa dai pontifici nell'anno 1509, ibid., XXXIII (1887), pp. 183-191; ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] ricalcava con alcune modifiche la costituzione francese dell'anno III, com'era negli intendimenti del Bonaparte. Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), pp. 165-166; V. Santi, Un Patriota frignanese (V. C.), Modena 1912; S. Pivano, Albori costituz. ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] importanza per i sovrani carolingi della prima metà del IX secolo.
L'anno e il luogo di nascita di E. sono sconosciuti, e nulla inumarla a Cysoing, dove E. fu in seguito venerato come santo. La sua discendenza è documentabile in Italia cosi come nell ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] allo stesso cardinale Romano e ai suoi parenti del castello di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di S. Paolo fuori le nel 1243 le dominazioni familiari rimasero per qualche anno indivise, anteriormente al 1254 Bonaventura di Bonaventura e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] , le fece erigere un monumento nella chiesa del Santo a Padova, appose lapidi nei suoi palazzi di , ms. 186: Raccolta di poesie varie, c. 152: Pasquinata fatta l'anno 1653 sopra tutti li Procuratori di S. Marco: Relazioni dei rettori veneti in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...