BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Sale. Dopo la sconfitta del Moro, fu esiliato con Tommaso per un anno, ma nel 1500 era di nuovo a Milano e la sua carica fu essere impiegati a vestire i poveri nel giorno di Tutti i santi, ad assegnare due doti annuali, e a distribuire il giorno di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] vaticana (Chigiani,G. II-40, ff. 270-275).
L'anno successivo l'A. spinse il papa, dopo la effimera tregua A. morì l'8 genn. 1528 probabilmente di peste. Fu seppellito in Santa Maria in Trastevere, nel mausoleo che egli stesso si era fatto edificare. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Adrianopoli per riprendere il potere, ceduto al figlio l'anno precedente.
Allo stesso periodo di quelli con il Pizzicolli si da Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo pellegrinaggio verso il Santo Sepolcro, aveva avuto modo di conoscere il G. e di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] di Bernardo Della Rena, impegnandosi a visitare il Santo Sepolcro. Il 4 marzo 1410 il pontefice Alessandro e Ginevra.
Il 1° apr. 1420 il G. fu dei Sei di Arezzo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà di San Gimignano; il 26 febbr. 1422 fu ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] s. Ranieri di Pisa, scritta poco dopo la morte del santo, avvenuta nel 1160, da Benincasa, canonico della cattedrale pisana. Tra .
Dagli Annales Pisani si ricavano altre notizie, poiché sotto l'anno 1181 si legge: "Infine a qui ha fatto Bernardo di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] ricchezze»), i quali «sprezzavano l’ordine della santa romana Chiesa e ogni rito santo e solo dicevano basta credere a Dio, ambienti clericali memori dei suoi ambigui trascorsi religiosi. L’anno successivo fu inviato commissario a Pisa e nel 1578 lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] ott. 1513, e Maddalena, sposata nel 1501 a Santo Tron. Solo questa ultima comunque compare nel testamento del 328. 372 s., 381 s., 385 s., 394; D. Barbaro, Storia veneta... dall'anno 1512 al 1515..., a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., VII (1844 ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] eretici recandosi due volte (o almeno una) l'anno, di persona oppure attraverso il loro arcidiacono o Bruno di Segni, in D.B.I., XIV, p. 645.
R. Mucciarelli, Galgano, santo, ibid., LI, pp. 450 s.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] trasferirsi nuovamente a Velletri, dove rimase il resto dell'anno.
A Roma non riuscì a rientrare e soggiornò cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; R. Mucciarelli, Galgano, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, LI, Roma 1998, pp. 450 s.; Enc ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Repubblica e rifugio in territorio fiorentino; sempre nel 1433 fece parte, per il quartiere di Santo Spirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimo de' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di cui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...