CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ritorno a Treviso nel luglio del 1309.
Nell'autunno di quell'anno sembrò che il C. riuscisse a dare anche una base legale alle infine parte al convegno segreto tenuto a Padova il venerdì santo del 1311 dal capo della congiura e da altricospiratori, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] , "un figlio ad hore 13 ¼", proprio "nel giorno di sant'Ubaldo protettore della casa" roverasca. All'erede fu imposto il nome erede dello zio cardinale Francesco Maria, morendo però nel medesimo anno - riconducibile alle ansie di madre. E, d'altronde, ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] giovani sposi fecero ritorno a Mantova soltanto ai primi di gennaio dell’anno successivo: la festa di nozze in città venne celebrata il 18 per predicare durante la quaresima: alle parole del santo e alla commozione che prese l’intera comunità ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dovette far ben presto ritorno in patria giacché nel giugno di quell'anno con Nicolao Tegrimi era inviato a Ferrara per le controversie insorte per febbraio del 1482, è il tempietto del Volto Santo. Fanno ancora parte del piano di decorazione dell' ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dove, ospite dell’amico e ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di
Pure, per quanto fosse benvoluto da Filippo IV, che l’anno dopo gli assegnò la carica di capitano generale della cavalleria di Napoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] entrò a far parte del Consiglio dei dieci e un anno dopo veniva eletto luogotenente della Patria del Friuli.
Giunse a cha cridi: chi chiamava Dio, chi la Verzene Maria, chi un santo e chi un altro: cossa molto spaventevole". Seguì la peste ("et resta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] , che non godeva in quel momento di buona salute. L'anno successivo il D. entrò a far parte del Senato. Il alla Signoria aveva riferito che nel corso delle operazioni intorno a Santo Stino gli uomini ai suoi ordini si erano offerti di espugnare ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] (16 voll. più uno di indici); la completavano, fino all'anno 1622, altri volumi. In totale si trattava di 25 volumi in .p. G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi Terra Santa, 7 febbr. 1865 - 9 genn. 1941 ..., ibid. 1941, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , venne sempre indicato come collega del padre sino al 1301, anno della di lui morte: capitano "penes eum" o "apud / sarà la cortesia del gran Lombardo / che 'n su la scala porta il santo uccello, / ch'in te avrà sì benigno riguardo, / che del dare e ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dei dodici, dignità a cui si aggiunse, proprio in quell'anno, la nomina a gran tesoriere - l'incarico di stendere l Stato di Pisa, Ordine di S. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri di Santo Stefano, filza 87 (1722). I, n. 9; filza 66 (1698), IV ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...