GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e pubblicò alcuni Versi estemporanei sulla processione del venerdì santo (1822). Nel 1825 era a Milano, dove una una serie di epigrammi in onore suo e della dinastia sabauda. L'anno successivo il re lo inviò a Parigi, con il compito ufficiale di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Mantova, fu presente una grande folla. Nell'aprile dell'anno dopo il suo nome veniva ricordato, durante un processo valdesiano a Napoli. M. G. e le sue vicende col Sant'Uffizio, Napoli 1976 (fonte principale per la biografia religiosa del G ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] , S. fu elevato al soglio pontificio l'8 giugno dello stesso anno, senz'altro prima dell'arrivo a Roma delle spoglie del papa, , in quanto Procopio precisa che Teodato era giunto al terzo anno di regno. Il nuovo re sostò brevemente a Roma, prima ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] (Contra litteras Petiliani libri III II, 92, 203-13). Qualche anno più tardi diventa più ampia la lista di coloro che a Roma Lucina (E. Caspar, Geschichte, pp. 97-8; v. Marcello I, santo). Inoltre, l'accusa a M. si ritrova in un altro testo romano del ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] a Giaffa. In compagnia di re Baldovino, l'E. e gli altri capi genovesi si recarono al Santo Sepolcro e assistettero al miracolo che si rinnovava ogni anno da quando Gerusalemme era in mano agli infedeli: le sacre lampade della chiesa del Sepolcro si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] , aver molto ben inteso il disegno".
A neppur un anno dalla sfortunata esperienza di Legnago, nel febbraio del 1533 il di S. Antonio di Castello, ai piedi dell'altare dedicato al santo dove egli nel 1528 aveva traslato le spoglie del padre, della ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] altre città fino alla fuga Oltralpe nel 1557.
In quell'anno l'attività dell'Avogadro e del M., non più frenata Collaterale, Curia, 18, cc. 249r, 251r-252r; Napoli, Arch. storico diocesano, Sant'Officio, scat. 2, f. 43, 1565 (già G, f. 46), denuncia ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] protonotaro del Regno dall’agosto 1286 al luglio 1295, anno in cui divenne maestro razionale, carica che ricoprì fino suoi feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castello di Santa Lucia del Mela, del castello di Saponara e della foresta chiamata ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] e da Ottone III. Tuttavia, fino al 1014 - anno in cui Arduino abbandonò definitivamente la corsa al trono - in Italiae, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del Centro Studi Avellaniti… 2002, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il C. avrebbe operato in questo incarico a partire dall'anno 1403 fino al 1409 (Archivio del Comune di Pavia, V (1962), p. 80; A. Mazza, L'inventario della "Parva libraria" di Santo Spirito, ibid., IX (1966), p. 43; M. F. Baroni, I cancellieri di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...