GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] febbraio divenne suddiacono, il 20 marzo diacono e un anno dopo, il 28 marzo 1628, fu ordinato sacerdote da Garreau, Le saint volant: st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, Roma 1956; G. Palatucci, Vita di s. G. da C., Osimo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] delle sue azioni al cardinale di Guisa, che proprio in quell'anno si era recato a Roma nel quadro dell'alleanza fra i Farnese fama della sua severa amministrazione di Ceneda e della sua "santità" gli valsero anche diversi voti al conclave nel quale fu ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] un capo carismatico in Giovanni d'Angiò, nel giugno dell'anno dopo il D. riceveva, insieme con Iacopo della Ratta, dell'incitamento avuto da un tale Tasso di cercare il corpo del santo, nascosto durante la lotta di Giovanna I contro il re di ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] poi, in seguito alla sua rinunzia del 20 febbraio di quell'anno, passò a frate Filippo de Barberiis, con riserva al C anche un'attività notevole nell'ambito del culto delle reliquie e dei santi: a Colonia, nel gennaio 1483, durante il suo viaggio in ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] nel 993 da Laidolfo conte di Teano, succeduto in quell'anno al fratello Landenolfo al principato di Capua. Nel dicembre del della condotta monastica all'epoca di Mansone. Il futuro santo, in viaggio dalla sua diocesi di Praga verso Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] il Giornale e ricordi di Niccolò di Pistoia, attribuito all'anno 1385 e messo in circolazione quando si cominciò a pensare della canonizzazione: A. Morini, Studi storico-critici sopra i santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria, e sopra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] ovvero le pratiche rituali e liturgiche dell'intero anno, che si esprimevano soprattutto nell'innodia e in fatto che egli era stato a suo tempo abate di un monastero dedicato al santo; e appunto a Tours il suo corpo venne portato e sepolto con tutti ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] benedettino di S. Pietro di Perugia e col priore del monastero del Santo Sepolcro di Caurio nella diocesi di Zamora, il C. ebbe l' sua intenzione di ritornare. Forse l'esperienza di un difficile anno di governo aveva scosso il C., dato che nell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] 21, conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana.
La fama della santità di vita di G. si propagò in tutta la regione; Aquisgrana.
Da un documento dell'imperatore redatto agli inizi dell'anno 1000 sappiamo che G. era già deceduto a quella data ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] filosofici: vi rimase fino al 4 luglio dell'anno successivo, quando - nell'ambito della riorganizzazione degli con altri professi, sotto la guida del superiore p. Norberto di Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro dell'Immacolata Concezione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...