CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] lire. Il C. doveva godere di una certa fama, e l'anno precedente, in una lettera al conte di Novellara, Orazio Archinti poneva il Milano 1885, p. 59)sono descritti una Vergine in trono e santi e Tre piccoli bambini che giocano (nn. 242-243). Tutte ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] S. Sophia baptizatorum, ab anno 1698 usque 1725). Nel 1738 è citato, con residenza a S. Sofia, nell'elenco degli - cita rami dalla S. Francesca Romana di A. Tiarini, dal Santo nome di Dio di S. Gherardini, dagli Amanti scoperti di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] S'ignora l'anno della sua nascita. Si stabili probabilmente ancor giovane a Venezia, dove operò come scultore e architetto per tutta la oggi la statua di S. Sebastiano già sull'altare del santo nella chiesa di S. Margherita, allogato al B. nel 1515 ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] da cui proveniva (Rognini, p. 71). Il padre si era trasferito a Verona nel 1539, e nello stesso anno fu ascritto all'arte dei casolini (formaggeri). Fu Santo, il secondogenito di Servo nato nel 1539, a intraprendere per primo l'arte della fusione dei ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] 1410e il 1415, sono il trittico raffigurante la Madonna colBambino e i ss. Pietro, Francesco, Antonio abate e un altro santo, conservato in S. Maria all'Impruneta; una tavola già in coll. Spinelli a Firenze e l'Annunciazione del Musée des beauxarts ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] i Lante, una fabbrica per il nuovo forno nella strada di Campo Santo del capitolo di S. Pietro, ecc. Nell'Archivio di Stato di 122 s. (elenco delle opere del B.); A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, parte I moderna, Roma 1839, p. 328; V. Forcella ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] del SS. Rosario di Palazzo. Nello stesso anno, lavorò a tutti gli ornamenti di marmo ( Poveri, G. d. c., m. 931, 11 sett. 1715; ibid., m. 931, 7 ott. 1715; B. dello Spirito Santo, G. d. c., m. 1069, 24 genn. 1720, p. 104; B. di S. Giacomo, G. d. c., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] quello della moglie, Jacoba. F. risiedette in una casa nella contrada di Santa Maria Nuova a Viterbo e tra il 1435 e il 1457 fu chiamato al santo (Pedrocchi, 1983), che può considerarsi opera schiettamente tardo-gotica.
Non si conosce l'anno di ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] nel 1891 all'accademia di belle arti, frequentandovi un anno preparatorio, tre anni comuni e due di scultura, durante il Redentore nel cimitero di Feltre; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore Luigi Pastro per i ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] Caterina, s. Rocco, s. Margherita. La figura del santo richiama gli stilemi di Marco d'Oggiono, mentre la simmetria, della chiesa di S. Agata a Martinengo; il 22 agosto dello stesso anno, il Comune pagò al C. e ad Alfonso Capodiferro 21 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...