CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] C. lasciò tuttavia l'incarico il 22 dicembre dello stesso anno, e più tardi assunse il ruolo di insegnante di disegno presso ligustica di Belle Arti); La chiesa e il convento dello Spirito Santo e Il Fossato di S. Ugo a Principe (entrambi a Genova ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] applicandosi a modellare, insieme con il fratello Michele, figurine di santi in creta. Rimasto orfano del padre, otteneva nel 1835 un sussidio per recarsi a studiare a Napoli, ove un anno dopo lo raggiungevano anche il fratello minore e la madre. A ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] personale del C. presso la galleria Bergamini di Milano l'anno seguente il C. venne invitato alla XXIV Biennale di Venezia, la matière e Le donne, e due con L. Fontana, fra cui Venerdì santo nel 1962 (per queste tre opere cfr. M. Tapié, Collages di R ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] Giorgio e Lorenzo.
L'opera doveva essere consegnata entro un anno. Nell'atto di ratifica del contratto, datato 24 ott. istoriato con fatti relativi alla vita e al martirio del santo e del fercolo processionale con angeli, già iniziato da Passalacqua ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] noi, per la chiesa di S. Stefano, Vergine e Bimbo tra quattro santi ed il committente Ceccati. Il Miari (1842), facendo il nome del D perduto, della parrocchiale di Rocca Pietore (Belluno). L'anno dopo, da parte della Scuola della Madonna di Mel, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] stilistico, nella Pinacoteca civica della cittadina umbra, di incerta datazione ma sicuramente posteriore anch'essa al 1455, anno di canonizzazione del santo, e ugualmente riconducibile alla produzione del pittore (Mariucci, 2000, I, p. 29; II, p. 28 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] di S. Maria a Caravaggio (C. Ferrari, 1946, pp. 25 s.).
Allo stesso anno risalgono gli affreschi con Storie di s. Bernardino nella cappella dedicata al santo in S. Francesco a Lodi, unica opera superstite attribuitagli unanimemente.
In un'iscrizione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] con la famiglia del padre "nel luogho delle donne di santo Anbruogio luogho decto allato a frati della Doccia" in una vingnata alborata e frutata" ibid., p. 16). Nello stesso anno era documentato con Papero (ovvero Iacopo) di Meo da Settignano e ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...]
La mole di lavoro era tale che il D., l'anno successivo (1578) chiamò in aiuto, associandolo all'impresa, Salvatore che detto mastro Geronimo ha pigliato a fare de questa Casa Santa... Cioe le sepolture del quondam signor Tomase Caracciolo et signor ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] omonima chiesa aquilana e il dipinto centrale con Le Anime Sante del trittico dietro l'altare maggiore nella chiesa del di Stato aquilano (Protocollo notar Petrus Paulus Guerrerius ab Introduco, anno 1665, c. 44) dà notizia che egli disegnò per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...