HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] il presbiterio si protrassero dal 10 marzo 1674 al 10 agosto dell'anno seguente e non c'è traccia di Antonio Maria (Ontini).
L' più luoghi.
Lavorò in due cappelle della chiesa dello Spirito Santo (Crespi, p. 172), oggi distrutta; in palazzo Gavotti ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] le teste dei cherubini e il raggio divino diretto verso il santo) che si alterna alla variante del drappo aperto all'improvviso marchese Alessandro Muti Papazzurri (De Camillis).
L'anno successivo lo scultore ricevette dal principe Fabrizio Colonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Monte, di cui restano i soli tre scomparti di sinistra con i santi Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel Museo civico di Pesaro. s. Terenzio; egli eseguì entro l'anno successivo una tavola con l'effigie del santo, oggi al Museo civico, che ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] e del rifacimento delle loro cornici (Cecchi, pp. 153, 155). L'anno successivo realizzò due scagliole di dimensioni ragguardevoli, raffiguranti la Veduta di Castel Sant'Angelo e la Veduta del Quirinale, entrambe firmate e datate (Firenze, collezione ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] idee politiche liberali, alla fine dello stesso anno ritornò a Genova. L'anno dopo, in seguito alla morte del fregi, mentre Luisa Piaggio dipinse quattro medaglioni con busti di santi. Alcuni capitelli e basi di pilastri vennero reintegrati con parti ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] di Camillo de Lellis) fu dedicata dall'artista in seguito alla guarigione per intervento miracoloso del santo da una grave infezione alla gamba, che nell'anno 1730, mentre lavorava al rilievo per l'altar maggiore di Superga, aveva messo in pericolo ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] disposizione testamentaria del cardinale Lazzaro Pallavicini, donava ogni anno il giorno della festa di S. Giovanni Battista al a Firenze una tela a olio con il Miracolo di un santo benedettino a lui ascritta in virtù delle somiglianze con la pala ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] C.2). Quest'ultimo, per la plasticità della figura del santo in preghiera sullo sfondo di un paesaggio roccioso, si collega continuò a essere la sua produzione fino al 1485, anno a cui si riferiscono due pagamenti per alcune miniature realizzate ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] da Siena e Teresa d'Avila, mentre già da un anno aveva ricevuto pagamenti relativi a due tele raffiguranti Il ritrovamento dell Giuseppe per la cappella del santo nella cattedrale di Firenze, riproponendolo l'anno dopo nella cappella Rinuccini in ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] della città alle varie chiese nel giorno della celebrazione dei santo patrono: di questi lavori, che recano incisi il qui dal 1681 visse anche la moglie Vincenza Mazzanti sposata quell'anno lo stesso giorno in cui il figlio Paolo sposava Ludovica, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...