POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] «messer Polidoro depentor» teneva in affitto per 16 ducati all’anno una casa nella parrocchia di San Pantalon, ma con annessa per emergere arrivò nel 1544 con la Discesa dello Spirito Santo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, senz’altro il ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] lavorò anche in seguito a Colognola. Per S. Sisto realizzò la Vergine del Rosario e santi, firmata nel 1755 secondo un contratto sottoscritto il 23 settembre dell'anno prima, e nel 1774 i due laterali nel coro, perduti. In S. Giovanni Battista eseguì ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] l’esecuzione delle tavole anatomiche per l’ospedale di Santo Spirito (1881) e la collaborazione (1883) con di S. Luca, per la quale dipinse l’Autoritratto dello stesso anno.
Lasciata Roma negli ultimi anni di vita per tornare alla nativa Verucchio ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] palazzo reale di Napoli. Nel 1791 firmava una Trinità e santi nella chiesa di S. Francesco a Nicosia. Ancorato al Palermo con Marte che presenta Giove al principe. L'anno successivo la medesima composizione fu riproposta nel palazzo Filangieri di ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] in Lucina, Libr. mort. 1725-1737, f. 174r), si risposò l'anno dopo, senza lasciare però la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina e chiesa di S. Famiano, c'erano undici tele con i miracoli del santo titolare (cfr. Bibl. sanctorum, V, Roma 1964, p. 450, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Michele a Tor Marancia, cartella "Arazzi").
Nel 1870, anno della sua morte, Eraclito fu destituito dalla qualifica di l'attività di restauro sull'arazzo della Discesa dello Spirito Santo, una delle prime opere create dalla manifattura del S. ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] granducale si fece sempre più formalizzata e nello stesso anno il M. iniziò a cimentarsi con le prime cappella di S. Giovanni Gualberto. Il rinnovamento della chiesa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] affreschi sono ugualmente perduti (tranne una figura). Dello stesso anno sono gli affreschi, sempre a Mezzane di Sotto, muta e nello sfondo con l'infelice cavallo, nella figura del santo e nell'astante in piedi a destra nel dipinto raffigurante S. ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] in S. Giorgio di Casteltesino (Trento) assieme a due Santi:forse per l'uso eccezionale del marmo, nella composizione Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati, si vedano: F. Arnaldi, Mem. dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] d, 862 d, 884 d f). Quello stesso anno stimò assieme a Mazzolino e Bartolomeo Veneto alcuni affreschi eseguiti Ritratto di giovinetta della Pinacoteca Capitolina di Roma, alcune mezze figure di sante e qualche altra opera (Ferretti, 2009, p. 66 n. 19 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...