PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] scultura è stata ipoteticamente identificata in un simulacro rappresentante il santo conservato nell’oratorio di S. Giacomo di Pino presso Genova Molassana (Sanguineti, 2013). Nello stesso anno, il 27 agosto, venne affidata a Piaggio da Giorgio della ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 1794 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Dell'anno successivo è il quadro perduto con il Beato Bernardo da Offida all'Isola, dove nel 1806 firmò la tela con il martirio del santo nell'abside (Hiesinger, p. 82, n. 29-30, fig. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] settembre per l’acquisto di oltremarino (ASBNa, Banco dello Spirito Santo, giornale di cassa, matr. 312, pp. 198 s.) p. 110), Palumbo dovette completare entro il dicembre dello stesso anno un impegnativo ciclo di tele per le monache agostiniane di S ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] fascista del Lazio del 1935 e la partecipazione alla Sindacale dell'anno seguente con Ritratto del poeta.
Il G. morì a Roma , XII (1915), 4, pp. 101-106; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, p. 100; A. Riccoboni, ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] dal 1735) dell’Arciconfraternita torinese dello Spirito Santo, a cui appartenevano esponenti dell’aristocrazia e della Carlo Emanuele III, nominato cardinale nell’aprile di quell’anno. Una testimonianza contemporanea lascia intuire che, al momento ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] in Collegiata Ecclesia/ S. Maria ad Martijres/ collocato/ anno sal. MDCCXV"). Un acconto del 17 dic. 1714 di colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, p. 242; P. Santa Maria Mannino, ibid., pp. 122, 210 s. (con ult. bibl.), e p. 293 ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] privo di notizie utili e di sensibilità interpretativa. Di qualche anno dopo è la Vita di Mauro Tesi (Bologna 1787); '11 ag. 1778);nella chiesa dei Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L' ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Morte di s. Tommaso d'Aquino per la cappella del santo nell'abbazia di Fossanova e il bassorilievo con la Natività primo pagamento nell'agosto del 1668 e, nel settembre dell'anno successivo, la scultura, eseguita con la collaborazione del fratello ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] alcuni terreni", e tenendo presenti la sua affermazione dell'anno precedente al concorso di Brera e l'esito di dal 1841 l'E. aveva iniziato a pubblicare presso il libraio Santo Bravetta i volumetti dell'Esposizionedellebelle arti del … nel palazzo di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] tre anni prevedeva un canone di otto fiorini l’anno.
Il 23 giugno 1435 Pellegrino dettò il suo Silvestrelli, P. di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s.; Ead., P. di G., Madonna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...