D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] la professione di capomastro e di architetto; l'anno successivo, il 19 luglio 1609, con Bartolomeo Revelli pp. 129-141; A. Stoppa-F. Cimmino Gibellini, Il Sacro Monte di Sant'Anna a Montrigone di Borgosesia..., Borgosesia 1984, pp. 24 ss., 95-109; ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] (Bagatin, 1990, pp. 69-73), i lavori al Santo furono seguiti inizialmente dal G., a Padova già nel giugno per l'acquisto di una casa in città e, probabilmente nello stesso anno, sposò in seconde nozze una modenese, Gentile Zandori, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] giugno 1745 per la parrocchiale di S. Alessandro, con il Santo patrono che rovescia l'altare pagano. IlFiori (1974, pp Baite, G. A. C., tesi di laurea, univ. degli studi di Milano, anno accad. 1967-68; R. Bassi Rathgeb, L'enigma del C., in Studi per ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] e di una chiesa in stile barocco italiano. Nell'autunno dello stesso anno il pittore si spostò a Coburgo; da lì si recò più volte il figlio, entro stucchi realizzati da Neuroni, le Storie del santo (Piffaretti, p. 123).
Nel 1705 lavorò ancora a Muri ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] 1638, ancora per lavori in S.Marta, e nel medesimo anno un altro per "haver dipinto il drago". Nessuna di del Carmine a Luino.
È invece improbabile siano del D. le due Sante dell'Ordine carmelitano, già nella chiesa di S. Antonio a Lugano, oggi ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] coro con Luisa di Savoia che impetra l'intercessione del santo; il pendant di questo sulla destra, spesso assegnato A. Castellamonte, La Venaria reale... disegnato et descritto... l'anno 1672, Torino 1674) che testimoniano la sua grande abilità nel ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] fiorentini e della cultura fiamminga.
Nel medesimo anno si colloca un evento determinante per l'evoluzione tre sue opere: la pala d'altare con Cristo in gloria e santi, realizzata su commissione della locale Confraternita dei Ss. Antonio e Giacomo, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Spini, abate di Candiana, ricorda il dono della vista, persa da "molti anni" e recuperata per intercessione del santo il 15 ag. 1614. Nello stesso anno il F. è nominato in un frammento di mariegola (matricola) dei confratelli della Scuola di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] parrebbe venirne dalla coincidenza del suo ultimo anno d'iscrizione con l'anno di morte del pittore veneto (1628). i ss. Floriano e Antonio Abate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta per la chiesa di S. Maria Assunta a Cavalese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] compiuta per il suo successore Elia, fu portata a Catania l'anno successivo.
La lettura dell'opera, in argento dorato, è resa traslucidi che ne ornano la base, per la tipologia della santa che tiene nella mano destra la croce astile, in un' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...