CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] d'Olivares. Nel 1626 il C., che all'inizio di tale anno era stato insignito dal re del titolo di marchese de la ), 125, pp. 51-59; A. Grelle, I Crescenzi e l'Accademia di via Sant'Eustachio, in Commentari, XII (1961), pp. 120-38; A. E. Pérez-Sánchez, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] genovese, il cui sviluppo è legato a un'antica devozione al santo e al fiorire, nel Quattrocento, del Banco di S. Giorgio da Carona e Giovanni da Gandria, il "ponte dei Calvi"; l'anno seguente si occupò della ricostruzione del ponte della Pila o di S. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Ercole Procaccini il Giovane e Carlo Biffi. Lo stesso anno venne premiato con un esemplare dell'Idea della pittura di oggi nella Pinacoteca civica della città; alla Madonna col Bambino e santi nella Galleria degli Uffizi; al S. Carlo per il ciclo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dell'artista.
Con ogni probabilità prima del 1439, anno in cui è documentata la presenza a Siena di L del dipinto insieme con l'allora rettore Niccolò Ricoveri, al quale alluderebbe il santo eponimo che affianca Maria.
Bellosi (pp. 22-24, 198 s.) ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] medesima che concede spessore di verità alle mezze figure di santi (ibid., nn. 8, 11) alle Maddalene sensuosamente belle del dovere).
Tra il luglio del 1788 e il maggio dell'anno successivo, consegnata la tela per il duomo pisano, la Fondazione dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] infatti ancora registrato nel verbale di seduta per l'anno 1776, anno di scarsa disponibilità economica, tanto che lo stesso d'Asti l'artista scolpì il gruppo processionale del giovedì santo; nel 1762 la Addolorata con Cristo morto venne portata a ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] farmacia per la certosa di S. Martino, raffiguranti il santo certosino Brunone in atto di pregare, di alta qualità pittorica uno stile coerente al gusto di Carlo Antonio. Nello stesso anno fu raggiunto dai fratelli Isidoro e Liborio (nati a Castelli ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Giminiano e di vari stemmi su carta per la festa del santo.
Tale attività passò ai suoi discendenti, innanzitutto al figlio per la pittura di un palio, il 30 sett. 1453. L'anno successivo era probabilmente già morto: il 15 nov. 1454 infatti il figlio ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Stefano a Verona, con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso il 1570 assieme ai fogli del British Museum di è chiaro a che proposito, in un volume dell'"Arte dei Radaroli per l'anno 1605" (Brenzoni, 1972, pp. 122 s.). "Buon pittore, ma non tale ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14), un l'una del 1722, l'altra posteriore di qualche anno, sono risolte con effetti di arcadica teatralità tramite una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...