GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] di Serbia, figlia del despota serbo Stefano Branković; in onore al santo venerato in quel giorno ricevette anche il nome di Sebastiano.
In ricca abbazia di Lucedio e protonotario apostolico. L'anno seguente il pontefice Giulio II lo nominò coadiutore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] settembre successivo e l'11 luglio 1372, prorogò di un anno l'inizio del processo relativo all'esecuzione delle ultime volontà di il 4 dicembre successivo, i castelli di Roccarainola, Ailano, Santo Padre e Pulcherini; il 15 ott. 1382, inoltre, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] alle solenni cerimonie per la traslazione delle spoglie del santo, primo in ordine d'importanza tra tutti i De Andreis. La Traslazione di s. Giovanni vescovo di Traùfattali 4 maggio l'anno 1681 fu edita da A. Bacotich nell'Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] Cadeddu (che morì nella torre dell'isola di Santo Stefano), fu rilasciato venti anni dopo, con Luigi . 28, n. 58, cart. 36, n. 38; P. Martini, Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, pp. 235-239, 241-244; F. A. Pinelli, Storia ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] . Inoltre, come si è detto, non c'è nessuna certezza sull'anno di morte di P., per cui a rigore Antero potrebbe essergli premorto. l'autore dell'Èlenchos (cfr. Ippolito, antipapa, santo), fosse stato il capo spirituale di una comunità romana ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] , entrando pure a far parte della direzione (1946-63); per qualche anno (194649) fu pure vicesegretario insieme con P. E. Taviani.
Nel , e Padova-Monselice-Mantova, la nuova strada del Santo, la sistemazione generale della rete di strade statali, lo ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] delle elezioni papali, represso solo superficialmente l’anno precedente, esplose in tutta la sua violenza, compromesso accettabile per le varie parti (v. la voce Sergio I, santo in questo Dizionario).
L’insediamento nel Laterano fu però tutt’altro che ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] non Chiara, e quello dell'ultimo figlio, Bartolomeo e non Santo. Certa l'attribuzione di tre figlie: Francesca (sposatasi nel ; il M. infatti morì tra il 1464 e nel 1465, anno del matrimonio della figlia Elena, quando egli risultava già deceduto. Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] appena un anno più giovane del fratello Luigi, il futuro santo, egli trascorse buona parte della propria vita accompagnandolo nei numerosi viaggi effettuati al seguito del padre, impegnato in molteplici missioni diplomatiche, di governo o militari, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] diacono di S. Maria in Via Lata dal pontefice Niccolò III nell'anno 1278.
La moglie del C. fu senza dubbio una Orsini: nella (sepolcro di Augusto), nonché i diritti sui castelli di Santo Vito, Monteranno, Castelnuovo e Pisciano (tutti e tre nelle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...