MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] allo studio della storia greca e romana, Palermo 1951; Roma e l'Italia nel Mediterraneo antico, Torino 1973). L'anno di svolta può essere riconosciuto nel 1957, con la pubblicazione dei due primi lavori "siciliani", apparsi entrambi in Kokalos ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] ogni probabilità egli morì a Lucca, entro la fine di tale anno.
Fonti e bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, , vol. II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova 1901, pp. 62-64; O. Iozzi, La tomba di Lucio ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] al Comune di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 dello stesso mese 1228, come si può dedurre dalla circostanza che nel novembre di quell'anno venne incluso nel trattato di pace tra Asti e i marchesi del ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di divisione nel 1846 e a segretario capo l’anno seguente. In quel periodo sviluppò una particolare predilezione verso IX una lettera in cui il re sardo esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio, fornendo garanzie ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] '70 e '71 fu anche segretario in Collegio. Solo con l'anno successivo poté tornare all'attività diplomatica, ma in una sede, come Firenze l'attacco francese a Nizza, il viceré conte di Santo Stefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Berengario II e di suo figlio Adalberto tra il 958 e quell'anno; ma ritorna in una carta del dicembre 961, conseguenza certa 971, anno in cui A. fece trafugare le reliquie del santo da Brescia, dove era allora vescovo il figlio. Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] in un periodo di tempo immediatamente posteriore al 1210, anno in cui - come si è visto - è tutt p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 207; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] grazie alle sempre rinnovate tregue con i Longobardi.
L'anno successivo B. IV ottenne da Foca, sempre disposto a nell'ammonimento che, nel finire della lettera, il grande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] un sonetto in lode dell'Accademia. Nell'estate dello stesso anno si recò ad Agnone, nelle sue terre d'Abruzzo, per Relaz. e giornale di viaggio dell'ecc.mo sig. pn.pe di Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , Garbagna, Roccatagliata, l'ottava parte di Savignone, Cremonte, Grondona, Santo Stefano d'Aveto, Borgo Val di Taro, Calice e Veppo, Varese F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (addizioni anno 1645); Genova, Bibl. universitaria, ms. Documenti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...