PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] apostolica.
Nel concistoro del 24 novembre 1724 Benedetto XIII lo creò cardinale con il titolo di Sant’Onofrio (ricevette la berretta il 20 dicembre di quell’anno). Si trattò, secondo Ludwig von Pastor (Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 548), di una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] con esattezza in quale anno, ma dopo il 1184, data oltre la quale non si hanno notizie del predecessore, e prima dell'ottobre 1188 cattedrale, dove l'11 settembre fu trasferita la tomba del santo. Poco dopo B. moriva, non si sa con precisione quando ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] nel 1305 godeva fama di uomo pio, poiché in quell'anno fu designato tra le dodici persone spirituali che, elette a Ciampi, Notizie ined. della sagrestia Pistoiese de' belli arredi del Campo Santo pisano, Firenze 1510, p. 102; Il beato G. della Pace, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] Vicenza, ma in tempi assai diversi. Al primo libro, che ha per argomento i santi vicentini, pubblicato nel 1649, seguirono nel 1652 il secondo, sui beati vicentini, e l'anno successivo il terzo, dedicato alle "persone cospicue per bontà di vita". Più ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] settembre 1027 e il marzo 1028 figura al suo quarantanovesimo anno di episcopato; pertanto era stato eletto o consacrato tra il 3, XIV (1973), pp. 139-144; P. Golinelli, Culto dei santi e vita cittadina a Reggio Emilia (secc. IX-XII), Modena 1980, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] nell'ottobre del 1259 è di un certo interesse in quanto ordina al C. di astenersi dall'imporre tasse sulle clarisse di Monte Santo col pretesto che il clero della diocesi doveva pagare la procura al rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
La ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] F. intraprese un lungo viaggio che nell'arco di oltre un anno lo avrebbe portato dapprima in Francia, poi, attraverso la Fiandra scelsero come santo protettore S. Filippo Neri.
Il F. era infatti particolarmente devoto a questo santo, come già ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] nell'804, i Bollandisti pensarono che in quell'anno B. giungesse alla corte franca; negarono quindi che indulgenza di 40 giorni per i visitatori della chiesa nella solennità del santo (10 aprile) e nell'ottava. Altra indulgenza fu concessa nel ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] , sotto l'anno 800, l'incendio della locale basilica di S. Pietro, avvenuto nel marzo di quell'anno, afferma che commentarium, Brixiae 1850, p. 41; G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani, I, Brescia 1854, pp. 349-351; F. Odorici, Storie ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] sua dottrina e il suo zelo, ne fu nominato prefetto.
L'anno seguente, tuttavia, il C. lasciò Milano, poiché si offrì di Barnabiti, Milano s.d.; Apparecchio alla venuta dello Spirito Santo proposto a' giovani studenti delle scuole di S. Alessandro dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...