BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] , ed eresse vari monasteri (uno di paolotti, uno di clarisse dello Spirito Santo, uno di clarisse di S. Paolo a Caivano, fuse poi con le in suo favore (sentenza del 5 ott. 1574).
L'anno prima di morire fece erigere una lapide (attualmente posta sul ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] nobili pistoiesi. Nella scena, ancora ben conservata, dell'agonia del santo compaiono E. e i tre fratelli, due dei quali, convento del Monte di Giaccherino di Pistoia formato l'anno 1644…, manoscritto conservato nell'Archivio comunale di Pistoia ( ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] fede" imposto ai Modenesi, nell'agosto di quell'anno, dal cardinale Giovanni Morone al suo ritorno dalla ortodoxa…,Genevae 1592, p. 44; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Santo Offizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Archivio della Soc ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] Erba Odescalchi, arcivescovo di Milano nel 1712 e cardinale l'anno successivo. Non trova riscontro, invece, la notizia riportata dall' Anche l'oratorio La necessità soccorsa del glorioso Santo di Padoa (Milano 1725) fu scritto in collaborazione ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] quale grave pericolo rappresentasse per la stabilità e l'efficacia del potere vicereale l'alleanza tra il Santo Ufficio e il baronaggio. Un anno dopo la Concordia, nel luglio del 1581,scoppiò così un altro incidente col viceré, che aveva fatto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] giugno Pio VI lo nominò nunzio in Spagna.
Il C. giunse alla corte di Carlo III di Borbone il 14 settembre dello stesso anno, e la nunziatura, che si protrasse fino al 13 sett. 1785, non dovette registrare avvenimenti di rilievo. In realtà, dopo che i ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] alla sua persona. Tuttavia rientrò in sede senza molèstie, e nell'estate dell'anno seguente si recò addirittura a Costantinopoli. Gli riuscì di far compiere. restauri nel Santo Sepolcro a Gerusalemme e nel Presepio a Betlemme e di fondare ospizi a ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] sua storia del pontificato di Leone XIII. Nello stesso anno, dopo la morte del card. Riario Sforza, arcivescovo di la pubblicazione in occasione del terzo centenario della morte del santo.
Durante la sua lunga permanenza a Roma, ebbe occasione ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] secondo quanto riferisce il Ciampi, fu stampata a Milano nell'anno successivo.
A un periodo precedente, probabilmente agli anni tra il La lunga e oziosa polemica provocò perfino l'intervento del Santo Uffizio, che condannò una frase del Medici.
Il B ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] ) e di Bologna (1882-92). In quest'ultimo anno venne promosso rettore del collegio della Civiltà cattolica (1892 l'ultima cena, Pompei 1891; S. Luigi Gonzaga e i due santi giovani suoi confratelli, Modena 1892; Vita della beata Margherita M. Alacoque ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...