CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] fra le più poderose opere sul commento alle Sentenze del santo di Bagnoregio, rimaste incomplete per la sopravvenuta morte degli il collegio, cui diede un notevole impulso, durò fino al 1605, anno in cui il papa Paolo V lo creò vescovo di Conversano, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] volontà e attività di Cristo e la processione dello Spirito Santo). Nella primavera del 1614 il G. arrivò a una commissario del S. Uffizio (lo fu fino all'aprile dell'anno successivo), il G. fu ordinato vescovo della poverissima diocesi calabrese ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] membro della locale Chiesa italiana in esilio e l'anno seguente fu accolto come habitant. Fu durante questo Société d'histoire vaudoise, VII (1890), p. 43; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 239 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] di filosofia, che mantenne fino al 1530. In questo anno era anche presente nel convento della città natale. Nel 1533 . 161-182; Id., Per una storia della cultura nel convento del Santo dal XIII al XIX secolo, in Quaderni per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] Maggiore in Napoli da una lettera dell'8 giugno di quell'anno con cui l'arcivescovo Aiglerio conferma la concessione ai predicatori di la "gaudii gracia" dall'aspetto e dalle parole del santo. Bartolomeo da Capua, protonotario e logoteta del Regno di ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] di Milano e assolto dall'ufficio dal capitolo provinciale di Bologna dell'anno seguente. Il 2 luglio 1251 figura tra i presenti a Milano manoscritto, e le varie testimonianze in merito alla santità di s. Domenico, tramandate dagli storici domenicani ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] allontanato dal superiore e invitato a presentarsi l'anno successivo direttamente a Montevergine, dove avrebbe ricevuto galline del pollaio.
Sempre secondo i suoi biografi D. visse a Sant'Onofrio appena tre anni passando di virtù in virtù e morendovi, ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] e per il quale egli scrisse L'Ambasciata di ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome di Carlo II il felice Re delle ... con le notitie delle solennità... nel mese di gennaro dell'anno 1671, Roma 1671.
Ma la sua fortuna non fu durevole, ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] 1684.
Stampati dallo stesso Mascardi e dello stesso anno sono i già citati Responsoria hebdomadis sanctae Una Vaticano 1971, p. 279; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, pp. 20 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] 'aveva ricoperta almeno fino al febbraio di quell'anno, la occupava nuovamente nel febbraio 1268.
Continuando 1717, coll. 500 ss.; D. Pannelli, Memorie istor. de' santi Vitaliano e Benvenuto vescovi d'Osimo, Osimo 1763; Id., S.Benvenuto vescovo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...