FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] rimase fino al giugno 1880.
Nel luglio dello stesso anno tornò nella natia Dalmazia come professore di lettere e preside Apostolicae Sedis, XXXVI (1944), pp. 90 ss.; Gesualda dello Spirito Santo, Lettera su p. R. F. della Compagnia di Gesù, Firenze ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...]
L'elemento fondamentale per l'identificazione del santo e vescovo fossombronese con l'Aldebrando canonico portuense figura ascritto già nel 1199; il 12 giugno di quell'anno, infatti, sottoscriveva come canonico suddiacono del capitolo un documento ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] che uscì a Perugia nel 1674 e fu ristampata l'anno seguente a Macerata con una dedica alla nobile signora Maurizia 1677, secondo il Wadding nel 1687.
In base a un decreto del Santo Uffizio del 9 maggio 1689, la Scala, il29 nov. 1689, veniva proibita ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] marzo: "A dire la verità - e potete immaginare se oggi, giovedì santo, io voglia dirvi una bugia - qui ognuno ride dei Fiorentini che si alle vicende del Savonarola poiché il 9 marzo dell'anno 1498 Niccolò Machiavelli gli scriveva una lunga lettera - ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] mani di s. Domenico il 28 febbr. 1221. Qualche anno dopo, prima comunque della morte di Onorio III (1227), , col. 595; G. B. Melloni, Atti o mem. degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna (Supplimento alla I e II classe), a cura di A ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] unica opera a stampa, i Salmi che si cantano tutto l’anno al vespro a cinque voci, et un Magnificat a otto ( 251/4383, cc. 17rv, 21v, 23r-24r; Padova, Archivio storico della Veneranda Arca del Santo, Parti e atti, 5, pp. 75 s., 153, 248 s.; 6, pp. 144 ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] tacciono quasi completamente. Secondo la Vita S. Agabii (perduta), C. avrebbe traslato le ossa del santo nella cattedrale di Novara il 30 agosto di un anno imprecisato. Secondo due dittici provenienti da Novara, in cui si trova indicata la serie dei ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] ed apparve tra i sette firmatari del Trattato dell'Interdetto della Santità di papa Paulo V…, e, successivamente, fra i cinque - come sottolineava il Gessi, il 1º marzo di quell'anno, al card. Borghese - seguite peraltro da "pochissimi uditori".
...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] l'abito della Vergine e si posero sotto la guida del santo: tra questi era un esponente della fazione ghibellina che domandò di Tra le pergamene del convento di questa città, per es., all'anno 1308 è nominato un fra' Ventura di Vanni Bonaccorsi. Il ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] la Chiesa, dopo la sua morte, avrebbe venerato come santo. Per incitamento e volontà di Carlo Il nel 1300provvedeva Napoli), in seguito a permute di botteghe concesse nel luglio di quell'anno all'ospedale di S. Cataldo presso la chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...