BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] 1777, col. 549), si indica un 6 aprile, senza precisazione dell'anno: se si dovesse tener ferma, la notizia della morte di B. …, Fiorenza 1583, pp. 216-217; G. S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani, Fiorenza 1593, pp. 221-223; A. Wion, Lignum ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] sofferenze dei poveri della città. Il primo sindaco fu Santo Libanori, cancelliere del signore di Ferrara, il che stampata alla fine del '400;l'edizione non porta, però, né l'anno né il luogo di stampa né il nome del tipografo che ne curò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] marzo 1537. Ma solo al compimento del ventisettesimo anno di età fu dichiarato maggiore e consacrato vescovo della fam. Caracciolo, Napoli 1803, pp. 119-120; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Napoli 1892, p. 134; G. Longo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] e Bibl.: I. N. Erythracus [G. V. Rossi], Pinac. Imaginum.ill. virorum, III, Coloniae 1648, pp. 47-50; L. Jacobilli, Vite dei santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, p. 555; P. G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri fiorentino con l'aggiunta d'una ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] sua morte, né è possibile avanzare ipotesi al riguardo; sembra comunque che già intomo all'anno 1000 C. fosse venerato -almeno nel suo monastero - come santo. Molto tempo prima di morire C. aveva affidato la direzione dei monastero principale e delle ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] una rivalutazione della componente eremitica presente nei modelli della santità locale "recente" va letta la consacrazione da parte Niccolò V il 16 marzo 1450. Il 18 settembre di quell'anno nella cattedrale di Bologna il M., su licenza di Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] e padre spirituale al Collegio maronita. Al termine di quell'anno si recò a Firenze per la sua terza probazione e si ammalò; morì a Roma il 7 sett. 1731.
La stima della santità del G. fu tale che si pensò d'introdurne la causa quasi subito dopo ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] luglio 1291, il pontefice Niccolò IV concedeva ai visitatori della chiesa di S. Andrea in occasione della festa del santo l'indulgenza di un anno e quaranta giorni. Il Pasté (p. 391) menziona un breve con cui lo stesso pontefice riceveva sotto la sua ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] Andrea.Ultimata la preparazione teologica e concluso il terzo anno di probazione nella cittadina di Sezze, il 30 nov Roma 1983, pp. 152-159; G. Imbruglia, Dalle storie di santi alla storia naturale della religione. L'idea moderna di superstizione, in ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] l’altare maggiore. Lo stesso Poderico fu molto devoto al santo, e per sua committenza fu ristrutturata nel 1517 la navata il catalogo dei docenti del Regio studio. Nello stesso anno ebbe per delega del re la giurisdizione amministrativa civile e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...