DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] persone, e posto un vessillo con l'immagine del santo, alla presenza questa volta non solo dei cardinali, , 3, a cura di E. Carusi, p. 95; I. Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, I ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] filius b[one] m[emorie] Rodilandi", che possedeva beni nei pressi di Santa Maria a Monte e nella zona di Bientina e la chiesa parrocchiale di nel diploma di Ottone I del 29 luglio di quell'anno in favore di S. Salvatore inBrisciano; il che fa pensare ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] Napoli (Napoli 1889); I cappuccini di Nola e Nola serafica (ibid. 1894); I cappuccini nella peste napoletana dell'anno 1656 (2ª ed., Sant'Agnello 1884); I cappuccini in Anversa (ibid. 1882); I cappuccini della provincia monastica di Napoli e Terra di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] re Giordani allora m.ro in Ss. XII Apostoli in Roma nell'anno 1724" (Gaspari, I, p. 281). L'ultima notizia sull' presente in numerose biblioteche italiane); Responsori pel giovedì, venerdì e sabato santo a 4 voci; Salmi di vespero a 8 voci con organo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] ripresa nella storia della traslazione del corpo del santo scritta dal monaco cassinese F. Olmo (Historia L. aveva dato alle stampe a Milano La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630 (edizione moderna a cura di E. Paccagnini, Milano 2002) - ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] si recò a Napoli (dove tornò anche nell'inverno dell'anno seguente) ed ivi conobbe Giambattista Vico, che il B. delle Vindiciae in Paschasiuni Quesnellium, comprendenti una vita del santo e undici dissertazioni per la maggior parte polemiche contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] alla metà del '300. Sembra dunque più prudente ipotizzare un anno compreso tra il 1306 e il 1348. G. fu sepolta M. Brocchi, Della beata G. da S. vergine secolare romita, in Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 1752, I, 2, pp. 350-382; M. Lastri ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] ritenute dei martiri; lì sono tuttora custodite. Nello stesso anno Placido fu proclamato patrono di Messina e il Senato […], Messina 1707, pp. 228-244; B.M. Amico, Leggendario de’ Santi Benedettini, Venezia 1726, pp. 484-490;U. Berlière, Le Culte de ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] pro anima della sua villa di Quomoviana (Cumiana). Qualche anno prima era stato un certo Hunno a donare la fine di promuovere il suo culto, ma questo venne eclissato dalla santità del già ricordato Eldrado.
Fonti e Bibl.: Chronicon Novalicense usque ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] ; Ibid., Biblioteca Marucelliana, ms. A. 135.41: Libro di ricordi del canonico cav. Folco Anton M. Portinari cominciato l'anno del Santo Giubileo 1° genn. 1700; Ibid., Biblioteca Moreniana, Mss. Moreni, 200: D. Moreni, Notizie dei rettori... I, c.197 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...