GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Milano, Firenze 1913, pp. 273-282; D. Cambiaso, L'anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova nel loro svolgimento storico, in Atti della Società ligure di storia patria, XLVIII (1917), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] per poco tempo, perché nel novembre dello stesso anno Domenico, in visita a Firenze, soggiornò presso G Se la pietà popolare attribuì a G. senza indugi il titolo di santo, molto più lunghe furono le pratiche del processo di beatificazione, che ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] B., mentre da più parti risulta che podestà era in quell'anno il genovese Ansaldo de Mari), è certo che il B. ricevette una fama di prodigi, si trova incluso in un catalogo dei santi francescani già nel 1335 circa (vedi L. Lemmens, Fragmenta minora, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] in Inghilterra il 10 apr. 1477 e nello stesso anno, in dicembre, ottenne la cittadinanza inglese. Prima di questa . Il G. fu coinvolto nelle indagini sulle attività di John Sante, abate di Abingdon, connesse alla vendita di indulgenze.
Il 25 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] 7ahrbuch, XII (1891), p. 306; C.Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 281; D. Cambiaso, L'anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova nel loro svolgimento storico,in Atti d. soc. ligure di storia patria, XLVIII (1917), pp. 324 ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] il 17 ag. 1857.
Nominato maestro dei chierici nel convento di Carpi, G. tenne l'incarico per poco più di un anno, poiché, in seguito alla sua decisione di abbracciare la vita missionaria, i superiori lo inviarono a Roma nell'ottobre 1858 assegnandolo ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] maggio 1848 fu attirato in un agguato nella chiesa di Santo Spirito, dove venne aggredito e ferito da alcuni soldati 1878; Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Napoli 1879; Notizie statistiche raccolte dal direttore P ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] di sopportare pazientemente le sofferenze della malattia; ma lo stesso santo ricorda che "nos a Deo minime sine nobis servari; detti teatini, Roma 1780, I, pp. 181 s.; Notizie per l'anno 1793, Roma 1793, p. 111; C. de Rosa marchese di Villarosa, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] da Celano (1228-29), l’inaugurazione della nuova basilica di Assisi dedicata al novello santo con la traslazione dei suoi resti mortali (25 maggio 1230). In quello stesso anno una rappresentanza di frati, con a capo lo stesso Giovanni, si recò dal ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] , III p. 212) dà come beato già all'anno 1249.
L'unico manoscritto noto del Liber recuperationis Terre Claras Aquas 1892, p. 62; G. Golubovich, Bibl. bio-bibl. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, Quaracchi 1906, I, pp. 291, 426-428 II, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...