CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] con la ragione, anche a proposito dei culti dei santi e delle reliquie. La regina manifestò loro anche il il C. riprese l'insegnamento come istruttore degli allievi del terzo anno del Collegio, poi fu mandato a Venezia come provinciale e proposto ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] ., p. 169).
Il 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in 1677 Il sacro Parnaso delli salmi festivi e brevi per tutto l’anno e la Reggia del sacro Parnaso con il corteggio di sacre ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] pp. 207ss.; G. Beani, I vescovi di Pistoia e Prato dall'anno 1732 al 1871. Notizie biogr., Pistoia 1881, pp. 26 ss., 60 Toscana dal tumulto di Prato al "Viva Maria", in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] teologia, il G. tornò in Italia verso la fine di quell'anno e cominciò a insegnare filosofia a Mantova, poi nello Studio domenicano francese. Il neoeletto Benedetto XIV, che lo reputava un santo, volle farlo abitare in Vaticano e valersi di lui ( ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] informazioni su di sé: la terra che possedeva gli aveva reso per l'anno precedente un raccolto di 7 mine di frumento e 3 di veccia oltre G. recitò la sua abiura riconoscendo i suoi errori sulla santità e bontà di Dio e sulla verginità della Madonna - ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] . Delle Orazioni sacre si segnalano quella per il venerdì santo 1842, in Chiavari; il Panegirico di N. Signora Buono, Religiosi Scholarum piarum qui provinciae Liguri et Pedemontanae ab anno 1800 ad annum 1850 adscripti fuerunt, IV, Florentiae 1926, ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] topos agiografico, riproposto puntualmente in numerose vite dei santi, è attestato che quando Pirrotti, il 9 maggio né eleggibile in incarichi di governo del suo ordine. L’anno successivo, fondò la Congregazione della carità di Dio, riconosciuta ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] a passare le vacanze presso di sé a Siena; nell'ottobre dello stesso anno è a Pistoia; nell'autunno 1782 il de Vecchi propone, per la che teneva una pittura in cui Pio V e altri santi scagliavano fulmini dal cielo ai demoni fra i quali erano ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] che si dovesse "solamente… abbracciare lo studio de' Santi Padri" e difendeva con animate ragioni quello della "scolastica Vaubon, "con varie alterazioni e giunte"; e nello stesso anno stampava un altro manuale di contemplazione religiosa, La sacra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] in discussione, quelli cioè della processione dello Spirito Santo, degli azimi, del digiuno del sabato, del di B. nell'impero latino terminò nel 1207. Il 19 aprile di quell'anno egli era ancora in Oriente, ma il 12 marzo 1208 Innocenzo III scriveva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...