DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] affidato ad una anziana zia con la quale visse per circa un anno, in un'atmosfera cupa e opprimente che non giovò sicuramente alla sua Messina, trasferitosi nel 1895 nel monastero dello Spirito Santo, a Mélanie Calvat, protagonista cinquant'anni prima ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] laici potessero accedere a un decoroso grado d’istruzione; in quell’anno istituì una biblioteca e nel 1817 gettò le basi per il dalla Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano di Vicenza il giorno 12 dicembre 1830 al ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] base di un atto apparentemente emanato nello stesso anno 964 si è ritenuto che Ildeperto, predecessore di XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 120-127; A. Tilatti, Istituzioni e culto dei santi a Padova fra VI e XII secolo, Roma 1997, pp. 31, 38, 43-45, ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] da F., e in tale ambiente fu redatta (qualche anno dopo, comunque prima della fine del secolo) la sua , XLVII (1927), pp. 446 s.; A. Rimoldi, F. (Fazio) di Cremona, santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1965, coll. 436 s.; A. Puerari, Il duomo ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] come se non vi fosse stato coinvolto.
Nell'anno 1599 C. risulta essere a San Severino Marche, Bertolotti, Martiri del libero pensiero, Roma 1891, p. 127; L. Amabile, Il Santo Offizio dell'Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 346; D ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] delle elezioni papali, represso solo superficialmente l’anno precedente, esplose in tutta la sua violenza, compromesso accettabile per le varie parti (v. la voce Sergio I, santo in questo Dizionario).
L’insediamento nel Laterano fu però tutt’altro che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Giunti a Madrid nel maggio, essi soggiornarono per circa un anno nel convento dei carmelitani scalzi, ma un decreto del per il riconoscimento dei miracoli. Beatificato da Clemente XIV, proclamato santo da Pio VII il 24 maggio 1807, F. fu dichiarato ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Verona, dove dimorò almeno sino alla primavera dell'anno successivo, predicando nelle ricorrenze di Ognissanti e dei del Pater noster e di un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu riedita da sola, a Lugo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] di Gattinara, conti di Viverone e di Albano, baroni di Sant'Agata e signori di Teruggia) risaliva all'Alto Medioevo, ma come vescovo di Alessandria e al quale nello stesso anno, per garantirgli una rendita adeguata alla ricevuta dignità cardinalizia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] versare al seminario 2.500 ducati entro l'anno; mentre gli altri 1.500 dovevano essere corrisposti dic. 1775 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa francescana del Santo Sepolcro.
Fonti eBibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9468, ff ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...