PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] scomparsa l’invasione musulmana della Sicilia che avvenne in quell’anno. Giustiniano rimase quindi il solo doge in carica.
Il brevissimo accanto al palazzo ducale di una chiesa intitolata al santo, nuovo patrono di Venezia, destinata a ospitarne le ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] un altro santo locale, Enrico detto Rigo da Bolzano. I tentativi furono rinnovati l’anno successivo (1316 , in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li santi e le sancte della Romana sedia, Venezia, N. Jenson, 1475; Acta ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] approvati dall’assise. Nella seconda metà di ottobre dello stesso anno era a Genova, dove affrontò le reazioni del clero fedele a vescovo di Chiusi e Pienza contro due pretese lettere del Santo Padre Pio VI e le censure di alcuni vescovi della ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] della prima comunione tra il decimo e il dodicesimo anno, s'introduceva nel calendario la festa dell'Immacolata Concezione idea, e esemplare d'un Gentiluomo perfetto, e d'un Letterato santo" (p. 3). Dopo averne descritta la vita, studiava le opere ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] S. Antonio. Dagli scarsi documenti dell'Arca del Santo ben poco si può desumere su questo periodo della sua e memorie letter. di scrittori francescani conventuali ch'hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena 1693, pp. 600, 602; B. Gonzati, La Basilica ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] di quello di S. Domenico a Orvieto. Inviato nuovamente l'anno seguente al convento di Lucca, dove secondo il Taurisano (p. l'importante istituzione che, oltre a curare il culto del santo titolare, custodiva parte del tesoro e dell'archivio del Comune ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] carica di abate di S. Paolo: il suo successore, Santo di Lelio Bonadotta, si impegnò davanti alla Camera apostolica a era di nuovo in primo piano il 15 giugno di quell'anno, quando, incaricato di predicare ai cardinali in procinto di entrare in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] lo riconoscono quale arcidiacono della cattedrale.
Il 1087 fu un anno cruciale per l'attività di G. come uomo di chiesa , Historia della vita, morte e miracoli e traslazione del santo confessore in Cristo Sabino, vescovo di Canosa, protettore della ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] visto che, con molta probabilità, il libro fu terminato in quell'anno.
Nel Libro delle vite..., c. 99v (fonte alla quale dei sancti frati minori), cc.99v-102r; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati-dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 570 s.; Vita ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] a introdurre l'obbligo di recitare la colletta per il santo in ogni messa celebrata e di farne commemorazione solenne comunque trattarsi di un'indicazione errata solo per quanto riguarda l'anno, poiché l'Eubel riferisce come data della morte del D. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...