BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] con un certo Cornelio, professore di metafisica, verso l'anno 1533. Accusato di eresia, il B. fu convocato eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 338-339; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, p. 137; A ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] quale aveva rinunziato ai suoi benefici perché "tocco dal Spirito Santo" (ibid., p. 96), e dopo un pellegrinaggio in Terrasanta entrare a far parte della comunità. raccoltasi già da qualche anno intorno al p. Raffaele e che, dopo essersi dispersa per ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] 24 ott. 1740; morì a Roma il 4 novembre dello stesso anno e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa di S. introduttive alla produzione artistica, in Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo-M. L. Madonna, ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] dello Spirito Santo (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari dello Spirito Santo) e tornò ; Le prediche volgari di s. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno 1427…, a cura di L. Banchi, III, Siena 1888, pp. 155-157; ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] dell'elemosina per la fabbrica di S.Bernardino. Nello stesso anno era anche presente al capitolo generale di Assisi.
Più volte visita al sepolcro del grande santo senese; presenziò quindi, nello stesso anno, al capitolo generale degli osservanti ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] versi anacreontici, scritto per l'eruzione dell'8 agosto di quell'anno.
L'opera si articola in un dialogo tra Fileno e un giornale repubblicano in vernacolo, La Reprubbeca spiegata co lo Sant'Evangelo a lengua nosta liscia e sbriscia che se 'ntenne ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] per l'arrivo di Nicola a Taranto. È certo invece che, morto il giovane in Trani il 2 giugno 1094, B. ne riconobbe la santità e qualche anno dopo, davanti a un sinodo riunito da Urbano II (non si sa se in quello Lateranense del principio del 1097 o in ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] (dopo il 9 febbr. 1115 e prima della fine dell'anno 1125) venne chiamato a succedergli nella direzione del monastero di elementi descrittivi, soprattutto nell'enunciazione dei miracoli attribuiti ai santi dei quali si occupa; il suo latino è limpido ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] Dopo la morte del suo protettore nel 1557 e l'anno di vicariato di Pietro Martire da Lugano, il successivo capitolo, problemi la firma della Lega santa, cui assistette pure il G. il 25 maggio 1571. Nello stesso anno depose il generalato dell'Ordine. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] a Federico II nel febbraio del 1229. Il passaggio alla città santa è descritto più secondo i termini di un pellegrinaggio – Vangeli alla da parole attribuite al socius. Incerto è l’anno della morte di Pellegrino che, in assenza di attestazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...