CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] ott. 1602 ai penitenti neri di Carpentras e consistente nella possibilità di graziare un criminale della città il venerdì santo di ogni anno: Paolo V estese la concessione di questo privilegio ai criminali di tutto il Contado Venassino ed ai giorni ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] di Astorgio Agnesi, cardinale di S. Eusebio. Nello stesso anno contrasse la peste, scoppiata in città, riuscendo tuttavia a salvarsi e Bologna di celebrare la messa la sera del sabato santo) viene citato come vicario generale dell'Ordine, pur ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
rivoluzione del 1848 in Messina), Palermo 1897; Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, I, La rivoluzione del '48 a Messina, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] e Cesare Bassano, una serie di 16 stampe intitolate Il Sacro Santo Senato di Giesù Cristo (cfr. Le Blanc, 1856), in cui architettonico del Bellum divinum di Filiberto Marchini, stampato nell'anno 1633 (Firenze) e la tavola con il bel ritratto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] fu creato cardinale nel 1560 e morì nel 1572.
Non si conosce l'anno in cui G. prese l'abito dei francescani conventuali, ma il convento A. Sartori, Gli studi al Santo di Padova, in Problemi e figure della scuola scotista del Santo, Padova 1966, p. 132 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] con sé ad Aquileia buona parte dei collaboratori padovani e, un anno dopo, ricevette da Giovanni XXII la nomina a patriarca.
Forse alla da Pordenone, morto poco prima e già venerato come santo; per lui il patriarca fece costruire una bella arca ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] suo vescovato e il F. dovette invece attendere ancora qualche anno. Non molto perché nel 1562 Baldo Ferratini rinunciò per la seconda in S. Maria di Campo Marzio. Cadendo la festa di questo santo l'11 giugno 1579, il papa ordinò che per tale data la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] partecipò ai lavori del concilio di Tours. L’anno successivo compì una missione in Sardegna, dove presenziò alla (Necrologi, 1908, p. 61).
Fonti e Bibl.: Annales Camaldulenses Ordinis santi Benedicti…, a cura di G.B. Mittarelli - A. Costadoni, IV, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] immagini" evocative delle gesta e delle virtù del santo. Queste immagini, con la loro occasionale descrizione Rome: M. L.'s Galleria sacra architettata dalla pietà romana dall'anno 1610 sino al 1645, in Bulletin de l'Institut historique belge à ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] ma perfettamente presente e consapevole. Seguiva infatti la celebrazione dell'anno liturgico ascoltando la lettura del Lezionario, dell'Ufficiodelle ore e delle vite dei santi; comunicava con le consorelle, faticosamente e macchinosamente, per mezzo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...