Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Golfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni dell’anno, in dipendenza dalla latitudine elevata. Il mese più freddo 6° sec. di colonie di commercianti svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce la paternità di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nel 9° sec. Halvdan Svarte (il Nero). Olaf II detto il Santo, divenuto re nel 1016, conquistò tutta la N. e completò la statuto che la N. si era data a Eidsvold nello stesso anno. Dal 1830 il paese conobbe una rapida espansione economica, che però ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] ne fu preparata una seconda edizione prima della fine dell'anno. Nell'autunno del 1611 C. Scheiner, un gesuita risultato fu un esame minuzioso della teoria eliocentrica da parte del Santo Uffizio e la condanna delle due seguenti proposizioni: 1. "Sol ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] 1795; 1798). Occupata la colonia spagnola di Santo Domingo (1801), Toussaint Louverture fu proclamato governatore sulla candidata di centrodestra M. Manigat; nell'ottobre dello stesso anno il Senato ha approvato la nomina a premier di G. Conille ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] e quindi il Cristo. È frequente la presenza delle sette colombe (Spirito Santo). Le numerose e complesse varianti mostrano inoltre la figura di David in un decreto della Convenzione nazionale (3 piovoso, anno II), si diffuse anche all’estero, al ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] C. scrivesse autos sacramentales prima del 1632. Nel 1637, anno nel quale cade la composizione di El mágico prodigioso, storici e le leggende, La devoción de la Misa, El santo rey don Fernando, le tradizioni mitologiche, El laberinto del mundo, ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] lei, e le storie a loro legate, raccontate nell'arco di un anno su la Repubblica in una rubrica settimanale. Tra i suoi lavori Tutino La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano (2024) e la biografia dell'attrice del muto D. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Ashbery (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi un'audacia trilogia kierkegaardiana formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svœrt at ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San Giorgio e la regata ("mettersi in riga"), che si vuol originata nell'anno 1300 dagli scafi dei balestrieri che si recavano al bersaglio del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dei traffici: il sistema di Filadelfia muove 49 milioni di t l'anno,38 ne circolano a Norfolk, 39 a Baltimora. Sui Grandi Laghi l frequentare l'università, protetto da agenti federali. Il venerdì santo del 1963 M. L. King capeggiò un'imponente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...