D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] lavorò per la chiesa dei teatini di Toledo, nello stesso anno. Il suo rapporto di lavoro con D. A. Vaccaro fu Giornale di cassa, matr. 1064, 9 sett. 1734, p. 117; Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 1290, 2 marzo 1735, p. 264; 9 ag. ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] l'imposta del cotizzo. L'anno dopo esegue gli stalli per la chiesa dello Spirito Santo (Tamburini, p. 401). Tra Torino, la statua di S. Rocco ora nell'abside della chiesa dedicata al santo (v. L. Tamburini, in A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino s.d ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] biografiche: apprese la pittura a Brescia dal ventunesimo al ventiseiesimo anno di età; si stabilì quindi a Bergamo in Borgo S opere del C. sono la pala con la Vergine e cinque santi in S. Rocco a Vertova e i Misteri del Rosario della parrocchiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] si conservi è il polittico con S.Pietro in trono, santi, angeli e la Crocifissione già nella chiesa e poi nel convento Madonna col Bambino del Museo Correr di Venezia.
Ignoto è l'anno della morte del Franceschi.
Non sono riferibili con certezza al F. ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] invece all'acuto linearismo del Gozzoli.
Nello stesso anno il cardinale Bessarione gli affidava la decorazione della duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella per Santa Maria del Prato a Campagnano (1497), di cui si conserva un solo ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] la Decollazione di s. Giovanni Battista nella cappella dedicata al santo nel S. Giovarmi Decollato di Stroncone (Terni). La . Ricci come del Gasparini.
Al 1630, o anche a qualche anno più tardì, per la poca chiarezza della data, come anche affermato ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria di Monte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il governo piemontese gli assegnò una nuova degli Studi d'arte dei reali allievi in Roma. Seguì l'anno dopo, il 17 luglio, la nomina a cavaliere del Reale Ordine ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] nel 1662 (30 ottobre) abita a Vicenza. Nello stesso anno, probabilmente con il fratello, lavorò in palazzo Trissino Baston. Si Padova sono di mano del G. almeno i due Angeli e i santi Benedetto e Gregorio (1660-63). Potrebbe essere del G. il ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] argento nella cappella della Madonna delle Grazie (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. 1675). Nel -17, e poi ancora nel 1725, nel 1730 e nel 1736, anno in cui impresse il suo punzone sul busto di S. Gaetano oggi ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] , come riporta la storiografia locale. Non si conosce l'anno di morte. Tuttavia l'attività finora nota si concentra tra 1582, e la tavola di S. Vito nella chiesa intitolata al santo ricordata dal Grosso Cacopardo (1826).
Era ancora a lui attribuita, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...